Oggi e domani, 2 e 3 aprile, si traccia il futuro delle pompe di calore. Milano diventa il centro nevralgico del dibattito tra aziende, professionisti e stakeholder sui trend e sulle tecnologie che guideranno la sostenibilità energetica nei prossimi anni.
All’Allianz MiCo Milano si svolge Heat Pump Technologies, la prima Exhibition and Conference internazionale dedicata alle pompe di calore e alle tecnologie connesse, strumenti chiave per accelerare la transizione energetica. L’evento, organizzato da RX Italy, nasce dall’expertise e dalla conoscenza del mercato di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, la manifestazione di riferimento per l’impiantistica civile e industriale, la climatizzazione, le energie rinnovabili e il mondo dell’acqua.
Cultura, divulgazione scientifica ed eccellenza tecnologica sono i pilastri di Heat Pump Technologies 2025 (HPT2025), un appuntamento che in questi due giorni segna un punto di svolta per il settore, mettendo in connessione innovazione e strategie per un futuro più sostenibile.
Affrontare le sfide della transizione energetica
La decarbonizzazione e la transizione elettrica sono le sfide che nei prossimi anni siamo chiamati ad affrontare. Con l'aumento delle emissioni di gas serra e i cambiamenti climatici sempre più evidenti, è diventato imperativo trovare soluzioni sostenibili: le pompe di calore giocano un ruolo centrale. HPT2025 si pone come il luogo per approfondire queste tematiche, discutere le politiche necessarie per accelerarne l'adozione e promuovere soluzioni innovative, contribuendo a costruire un futuro più sostenibile per tutti.
“Pompe di calore sì, ma non da sole. Servono sistemi integrati per mettere a terra la transizione energetica - precisa Massimiliano Pierini, Managing Director di RX Italy, la società organizzatrice dell’evento -. L'efficienza energetica non si raggiunge con un singolo prodotto, ma con un ecosistema integrato che combina diverse soluzioni energetiche".
In questo appuntamento trovano spazio tutte le declinazioni delle pompe di calore (aria-aria, aria-acqua, acqua-acqua, geotermiche, ecc.) e gli apparecchi ibridi per il settore residenziale, commerciale e industriale, oltre a tecnologie per la gestione e il controllo dell’energia, per il fotovoltaico, per la Building Automation, per le colonnine di ricarica elettrica e molto altro ancora.
HPT2025: una piattaforma per l’innovazione e la cultura
Heat Pump Technologies nasce con l’obiettivo di creare un luogo d’incontro e confronto che favorisca la collaborazione tra i diversi attori del settore. Il dialogo tra produttori, progettisti, installatori, utenti e regolatori è fondamentale per promuovere una diffusione sempre più ampia delle tecnologie legate alle pompe di calore. HPT2025 non è una fiera tradizionale, è un nuovo format fieristico dove si coniuga l’eccellenza tecnologica e l’alto valore contenutistico.
Due giornate di aggiornamento professionale pensate per offrire una visione approfondita sugli scenari futuri del settore, individuare le tendenze emergenti e fornire spunti strategici concreti. Un’occasione per aziende, professionisti e stakeholder che desiderano restare al passo con le evoluzioni del mercato e cogliere nuove opportunità di crescita.
Le due mattinate si aprono con le Main Conference in plenaria, momenti di confronto di alto livello dedicati all’analisi del mercato italiano ed europeo. Esperti del settore, rappresentanti istituzionali e leader dell’industria discutono le sfide e le prospettive del comparto, fornendo un quadro chiaro e aggiornato sulle dinamiche in atto.
Nel pomeriggio, ampio spazio alla formazione tecnica e professionale con un ricco programma di sessioni specialistiche, organizzate in collaborazione con le principali associazioni di categoria, tra cui AiCARR, Angaisa, Assistal, Assoclima, Assogriforisti, Assotermica, Associazione Tecnici del Freddo, AVR, Anima Confindustria, CNA, CNCC (Consiglio Nazionale Centri Commerciali), Eurovent, Fire – Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia, Green Building Council Italia e KNX National Italia. Un’opportunità preziosa per approfondire tematiche chiave, acquisire competenze e confrontarsi con esperti qualificati.
Al centro dell’area espositiva, la Heat Pump Technologies Arena è il fulcro dell’innovazione, ospitando un programma continuo di workshop, presentazioni e case history a cura delle aziende leader del settore. Un ambiente dinamico e interattivo, dove i partecipanti possono scoprire da vicino le soluzioni più avanzate, esplorare casi di successo e approfondire le tecnologie che stanno ridefinendo il panorama della climatizzazione e dell’efficienza energetica.
“Heat Pump Technologies vuole essere il luogo ideale per discutere di questi temi, analizzare casi di studio reali e identificare le strategie più efficaci. La forza di HPT2025 risiede proprio nel suo focus: i contenuti e il dialogo – aggiunge Massimiliano Pierini -. Tutto è pensato per delineare le traiettorie del mercato e per chi vuole aggiornarsi, ispirarsi e anticipare il futuro del settore”.
Pompe di calore: le prospettive e le opportunità nel mercato italiano
Il mercato delle pompe di calore in Italia è oggetto di un'analisi dettagliata grazie a una nuova ricerca realizzata dal think tank Energy & Strategy Group, Politecnico di Milano. Questo studio commissionato da RX Italy rappresenta un'importante occasione per fare il punto sullo stato dell'arte delle tecnologie, delle tendenze di mercato, del quadro normativo e delle politiche di incentivazione nel settore.
Le pompe di calore sono citate esplicitamente nel PNIEC (Piano Nazionale Integrato Energia e Clima) come strumento alleato della transizione energetica, dal momento che – con un unico dispositivo – sono in grado di fornire riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria. Si tratta quindi di sistemi che possono ridurre drasticamente il consumo di combustibili fossili, contribuendo così alla decarbonizzazione del settore residenziale e industriale.
“L’obiettivo di questa ricerca dedicata al mercato italiano è individuare i fattori chiave che determineranno la diffusione di questa tecnologia nei vari ambiti applicativi, dal settore civile a quello industriale - sottolinea Vittorio Chiesa, Direttore Energy & Strategy Group, Politecnico di Milano -, delineando strategie efficaci per accelerare la transizione energetica. L’adozione diffusa delle pompe di calore rappresenta infatti un tassello fondamentale per la sostenibilità del sistema energetico e per il conseguimento degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030 e 2050”.
Un evento anche di respiro internazionale
HPT 2025 si configura come un evento di livello internazionale con l’obiettivo di creare un ponte tra i diversi mercati, facilitare il dialogo tra stakeholder globali e promuovere soluzioni innovative che possano rispondere alle sfide della transizione energetica su scala europea e oltre. European Heat Pump Association (EHPA), la voce del settore europeo delle pompe di calore a Bruxelles, è conference co-organiser e offre una panoramica sulle strategie europee, con un focus specifico sul comparto industriale.
L’industria europea è chiamata a una trasformazione importante: decarbonizzare il sistema energetico, riducendo l’uso di combustibili fossili e migliorando l’efficienza energetica. In questo scenario, le pompe di calore industriali si pongono come una soluzione strategica per l’elettrificazione dei processi di riscaldamento e raffreddamento, contribuendo all’indipendenza energetica e alla riduzione delle emissioni di gas serra. Tuttavia, per realizzare questa transizione è indispensabile un’azione concreta: politiche chiare, obiettivi ambiziosi e strumenti finanziari adeguati.
Il Clean Industrial Deal, recentemente approvato, rappresenta un passo fondamentale in questa direzione. Il suo obiettivo è creare un mercato favorevole alle tecnologie pulite, migliorando le condizioni per la crescita e la competitività delle imprese europee. Le pompe di calore industriali emergono come una soluzione immediatamente disponibile per ridurre l’impronta di carbonio del settore manifatturiero, accelerando la transizione verso un’economia più sostenibile.
Il ruolo dei professionisti del settore
Heat Pump Technologies è rivolta a tutti gli operatori direttamente coinvolti nella transizione energetica: studi di progettazione, facility ed energy manager, general contractor, imprese di installazione e distribuzione, istituzioni e tecnici della Pubblica Amministrazione.
La decarbonizzazione richiede infatti il coinvolgimento di tutta la filiera, dalla progettazione all’installazione, dalla distribuzione al real estate, fino all’utente finale con una collaborazione sinergica per garantire un impatto concreto e duraturo.
Un ruolo fondamentale nella diffusione delle pompe di calore è svolto dai progettisti, veri e propri registi della filiera tecnologica. A loro spetta il compito di mediare tra le esigenze di costruttori, installatori, committenza e utenti finali, assicurando un perfetto equilibrio tra efficienza, sostenibilità e innovazione. Parallelamente, gli installatori rappresentano il punto di contatto diretto tra la tecnologia e il consumatore. La loro competenza è determinante nel consigliare la soluzione più adatta, spiegare i benefici economici ed energetici e sfatare eventuali pregiudizi legati a queste tecnologie. Anche la distribuzione gioca un ruolo chiave, fungendo da ponte tra produttori e installatori.
Il settore del real estate, infine, può agire come motore di innovazione e sostenibilità, coinvolgendo property e asset manager, investitori e facility manager per accelerare la decarbonizzazione del patrimonio immobiliare e valorizzare gli investimenti attraverso scelte strategiche mirate.
I numeri di Heat Pump Technologies
Heat Pump Technologies si sviluppa su una superficie espositiva di circa 4.000 metri quadrati, con un format che consenta ai visitatori di esplorare le ultime innovazioni tecnologiche in un ambiente focalizzato.
119 aziende e 15 Key Partner hanno scelto questo prestigioso palcoscenico per presentare le proprie soluzioni all’avanguardia e confrontarsi sulle sfide della transizione energetica. Oltre all’area espositiva, Heat Pump Technologies offre un’occasione unica di networking qualificato, mettendo in contatto esperti, aziende e decision maker in un contesto esclusivo e stimolante.
Per garantire un alto livello di contenuti e favorire la partecipazione di professionisti realmente interessati, l’accesso all’evento avviene su invito delle aziende o con biglietto a pagamento. Anche alcune conferenze prevedono un costo di ingresso, un approccio che assicura un pubblico altamente qualificato e motivato.