Mercato

Hisense a KEY 2025 con soluzioni per HVAC e Energy Storage

Hisense, a KEY - The Energy Transition Expo, presenterà tecnologie di accumulo di energia domestica e pompe di calore

martedì 4 marzo 2025 - Redazione Build News

2025-03-immagini-blog-HisenseKeyEnergy-cover-interna

Hisense è lieta di annunciare la sua presenza a KEY - The Energy Transition Expo, il principale evento europeo dedicato alle tecnologie, ai servizi e alle soluzioni integrate per l’efficienza energetica e le energie rinnovabili. La fiera si tiene dal 5 al 7 marzo 2025 presso il Rimini Expo Centre.

Durante l’evento, Hisense presenterà le sue più recenti innovazioni nel settore HVAC ed Energy Storage, tra cui i nuovi Hi-Prime Household Energy Storage System (All-in-one) e Hi-Mini Household Energy Storage System, oltre alla pompa di calore Hi-Therma Monoblocco R290.

Hi-Prime Household Energy Storage System: efficienza e design intelligente

Il sistema di accumulo di energia domestica Hi-Prime Household Energy Storage System di Hisense porta soluzioni energetiche rivoluzionarie alle famiglie, basandosi sulla filosofia “Sicurezza al Centro, Semplicità nel Design”.

Hi-Prime adotta un sistema di protezione a cinque livelli, coprendo la sicurezza delle celle, la sicurezza elettrica, il monitoraggio, la protezione fisica e la sicurezza d’uso. Combina protezione intelligente da sovracorrente e meccanismi di protezione contro cortocircuiti a livello di modulo. Le innovazioni includono doppie misure di sicurezza (soppressione incendi ad aerosol e valvole di rilascio della pressione), pellicole riscaldanti per basse temperature fino a -20°C e protezione IP65, garantendo prestazioni eccezionali anche nelle condizioni più difficili.

La serie Hi-Prime incarna il concetto di “Energia Smart Invisibile”, integrando prestazioni industriali all’interno di forme eleganti. Il design è elegante con finitura opaca e si integra perfettamente in ogni ambiente domestico con un funzionamento ultra-silenzioso notturno per garantire la massima tranquillità tra le mura domestiche.

Le batterie e gli inverter Hi-Prime adottano un’installazione modulare a connessione rapida, senza bisogno di cablaggio o attrezzi, consentendo un’installazione completa in soli 25 minuti. Un touchscreen LCD da 4,3 pollici mostra in tempo reale dati su produzione fotovoltaica, stato di carica della batteria e tensione di rete, permettendo un controllo immediato dell’intero sistema.

Le prestazioni di Hi-Prime superano i confini della gestione energetica. Il sistema supporta un sovradimensionamento fotovoltaico del 150% con doppio canale MPPT per un input di potenza ultra-elevato, consente configurazioni parallele multi-unità per soddisfare la domanda energetica di ville o piccole attività commerciali e garantisce un funzionamento stabile anche in condizioni di rete instabili. Il tutto si integra con generatori diesel, adattandosi a reti complesse con un’elevata compatibilità e supportando ogni tipo di carico con regolazione della velocità graduale.

Hi-Prime alimenta senza sforzo dispositivi domestici ad alto consumo come sistemi di condizionamento, piani a induzione e frigoriferi, mantenendo la batteria in carica a piena velocità anche con carico massimo. Funziona in modo affidabile a temperature fino a 60°C, con certificazioni internazionali CE e TÜV e piena conformità agli standard RoHS e REACH.

Hi-Mini Household Energy Storage System: compatto e intelligente

Il sistema di accumulo di energia domestica di Hisense Hi-Mini Household Energy Storage System vanta protezione di sicurezza di alto livello, elevata efficienza di conversione energetica, grande adattabilità ai carichi, design modulare impilabile e gestione cloud intelligente.

Il sistema utilizza una tecnologia di controllo completamente digitale con un’architettura a doppio controller, garantendo un’uscita a onda sinusoidale pura anche in modalità off-grid, per un’alimentazione continua e di qualità premium. Progettato con tecnologia di rilevamento attivo dell’islanding, include funzioni Low Voltage Ride Through (LVRT) e High Voltage Ride Through (HVRT), che prevengono e contrastano efficacemente gli effetti dell’islanding, assicurando un funzionamento stabile e sicuro dei sistemi di energia distribuita.

La serie Hi-Mini è inoltre dotata di un estintore ad aerosol, oltre a sistemi di protezione antincendio attivi e intelligenti basati su un software di percezione multi-dimensionale. Grazie alla sua elevata tecnologia, monitora in tempo reale anomalie come sovraccarichi, cortocircuiti e surriscaldamenti. Quando viene rilevato un problema, il sistema interviene immediatamente.

Il sistema Hi-Mini offre anche vantaggi economici. Il suo inverter raggiunge un’efficienza di conversione superiore al 98%, riducendo significativamente i costi energetici. È progettato con un ampio intervallo di tensione MPPT, che consente di monitorare costantemente il punto di massima efficienza dei pannelli fotovoltaici, ottimizzando l’uso dell’energia solare e aumentando la produzione di energia. L’intero sistema è leggero e compatto, facilitando un’installazione rapida e semplice.

Gli utenti possono connettersi alla Hisense Cloud Platform tramite Wi-Fi o 4G, permettendo la gestione remota e la configurazione online del sistema di accumulo domestico. Grazie al modello di stima della capacità della batteria basato su un filtro di Kalman, il sistema è in grado di rilevare automaticamente il degrado del pacco batterie, bilanciare la distribuzione dell’energia e massimizzare le prestazioni di ogni singola batteria.

Hi-Therma Monoblocco R290 Black: efficienza e sostenibilità

Un’altra grande protagonista sarà la pompa di calore Hi-Therma Monoblocco R290 Black, che coniuga prestazioni e sostenibilità ambientale. Il suo livello di efficienza A+++ garantisce un risparmio energetico significativo, consentendo di ridurre i costi e ottimizzare l’uso delle risorse. Inoltre, la sua capacità di raggiungere una temperatura dell’acqua fino a 75℃ in uscita senza la necessità di un riscaldatore elettrico la rende particolarmente adatta per l’uso sia in ambito domestico che industriale.

Il design distintivo e raffinato, caratterizzato da un elegante total black, aggiunge un tocco di stile e modernità a qualsiasi ambiente. 

Hi-Therma Monoblocco R290 offre anche la possibilità di visualizzare in tempo reale il risparmio energetico e le emissioni di CO2, consentendo agli utenti di monitorare e ottimizzare il loro consumo energetico. Grazie al supporto OTA, è anche possibile aggiornare le funzioni del dispositivo da remoto, garantendo sempre le ultime novità e ottimizzazioni.

Infine, il modulo WiFi integrato consente la diagnosi e il monitoraggio a distanza, offrendo un controllo completo e una gestione efficiente del sistema. Con la pompa di calore Hi-Therma Monoblocco R290, è possibile godere di prestazioni superiori, risparmio energetico e una maggiore tranquillità, sapendo di aver fatto la scelta migliore per sé stessi ma anche per l’ambiente.

Le novità di KE Electric Co.

Allo stand saranno anche esposti i prodotti di KE, azienda specializzata parte di Hisense Renewable Energy, che fornisce soluzioni per l’accumulo di energia a livello industriale e commerciale. Tra le principali novità ci sono:

  • Air-Cooling Energy Storage System: sistema di accumulo con batterie raffreddate ad aria, dotato di gestione intelligente della temperatura e manutenzione semplificata.
  • Liquid-Cooling Energy Storage System: sistema con batterie raffreddate a liquido, caratterizzato da maggiore densità energetica, lunga durata del ciclo di vita e alta stabilità.
  • Modular PCS (Power Conversion System): convertitori di potenza modulari con varie capacità (100kW, 135kW, 215kW) per ottimizzare l’integrazione con la rete e le applicazioni di accumulo.
  • Battery Management System (BMS): soluzioni per il monitoraggio e la gestione intelligente delle batterie, con unità dedicate come KE-5111 BAMU, KE-5112 BCMU e KE-5113 BMU.
  • Energy Management System (iEMS-S8000): piattaforma software per il controllo e l’ottimizzazione delle risorse energetiche.
Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore