Fisco

I criteri ambientali minimi bloccano l'accesso delle piccole imprese alle gare d'appalto

L'Antitrust ha accolto le segnalazioni di Confartigianato e ha avviato un’istruttoria di approfondimento. L'Anac apre un tavolo di confronto con le organizzazioni d’impresa

venerdì 9 novembre 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-cam-edilizia-iiu

Partecipare ad una gara d’appalto pubblico è quasi impossibile per una piccola impresa: a bloccare l’accesso sono i criteri ambientali minimi, requisiti imposti da decreti del Ministero dell’ambiente e inseriti nel nuovo Codice dei contratti pubblici per attuare il Piano nazionale sugli acquisti verdi della Pubblica amministrazione. In pratica, secondo le nuove norme, che recepiscono disposizioni europee del 2003, le pubbliche amministrazioni devono scegliere di acquistare beni e servizi tenendo conto del loro impatto ambientale e sociale nelle fasi di produzione, utilizzo e smaltimento. Le imprese che vogliono lavorare con il Sistema Pubblico devono quindi disporre di prodotti, servizi e organizzazioni che rispettino i criteri ambientali minimi stabiliti e conformarsi alle prescrizioni previste. Ma tutto ciò, come spesso accade in Italia, si è trasformato in una sorta di barriera di oneri burocratici pressoché invalicabile per i piccoli imprenditori. Con il risultato che l’accesso alle gare pubbliche è possibile soltanto ad una manciata di aziende. Una situazione insostenibile per settori come, ad esempio, quello delle costruzioni che soffre ancora pesantemente gli effetti della crisi.

Confartigianato è l’unica organizzazione ad aver denunciato, da tempo e in ogni sede di confronto, i problemi degli imprenditori e l’urgenza di modificare i criteri ambientali minimi. Perché se il principio di rispettare l’ambiente è sacrosanto non si può trasformarlo in una strettoia di oneri burocratici che di fatto esclude le piccole imprese dal mercato degli appalti pubblici.

E ora, finalmente, la battaglia della Confederazione ha ottenuto la necessaria attenzione. Le sue segnalazioni sono state recepite dall’Autorità Antitrust che le ha ritenute fondate ed ha avviato un’istruttoria di approfondimento.

A questo primo risultato, se ne aggiunge un altro: la denuncia di Confartigianato ha convinto anche l’Autorità Nazionale Anticorruzione ad aprire un tavolo di confronto con le Organizzazioni d’impresa per analizzare tutti gli aspetti critici nell’applicazione dei criteri minimi ambientali e, in particolare, quelli che introducono clausole inique e sproporzionate per le imprese. Nella lettera che convoca le Associazioni per il prossimo 23 novembre, l’Anac riconosce la giustezza della denuncia di Confartigianato e annuncia l’impegno ad individuare soluzioni semplificate per garantire la partecipazione delle micro, piccole e medie imprese alle gare pubbliche assicurando, al tempo stesso, il raggiungimento degli obiettivi del Piano d’azione nazionale per la sostenibilità ambientale degli acquisti della Pubblica amministrazione.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Procedura di gara e offerte plurime: Anac richiama il principio di unicità

La possibilità di presentare più proposte contrattuali, compatibili o incompatibili tra loro,...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...