Formazione

Il calcolo del rendimento dell'impianto secondo le Norme UNI/TS 11300-3/4

Il corso, che permette di capire come calcolare in modo univoco per la determinazione delle prestazioni energetiche, eroga 20 crediti formativi professionali (CFP) per Ingegneri

domenica 4 giugno 2023 - Redazione Build News

ingegnere

 alle 18:30 mentre il  alle 13:00. 

L'obiettivo del corso

Il webinar si pone l’obiettivo di descrivere i principali sistemi di generazione del calore da fonte rinnovabile utilizzati negli edifici residenziali per la climatizzazione invernale ed estiva e la produzione di acqua calda sanitaria, con particolare riferimento alle pompe di calore elettriche, alle biomasse solide, al solare termico e fotovoltaico e al teleriscaldamento.

Verranno illustrate le procedure di calcolo previste dalla specifica tecnica UNI/TS 11300 parte 4 per il calcolo del rendimento di produzione dei sistemi di generazione del calore da fonte rinnovabile sopra citati. Saranno inoltre approfondite le procedure di calcolo previste dalla specifica tecnica UNI/TS 11300 parte 3 per il calcolo del rendimento degli impianti idronici di climatizzazione estiva. L’attenzione sarà focalizzata sui dati di input che il tecnico deve inserire nei software per la certificazione energetica e la verifica dei requisiti minimi.

A chi si rivolge?

Il corso è rivolto ai Tecnici che operano nel campo della certificazione, della diagnosi e della progettazione energetica degli edifici e che posseggono conoscenze di base di fisica tecnica.

Programma del corso

Il webinar si sviluppa su cinque mezze giornate con il seguente programma:

Il funzionamento delle pompe di calore (4 ore)

  • Il ciclo frigorifero: principali componenti, i fluidi refrigeranti.
  • Classificazione delle pompe di calore per sorgente calda e fredda con particolare riferimento al funzionamento delle macchine aria-acqua e aria-aria (split, VRV). Schemi di impianti.
  • Acqua calda sanitaria con pompe di calore.
  • I sistemi ibridi con caldaia a condensazione e pompa di calore.

Il calcolo delle prestazioni delle pompe di calore secondo UNI/TS 11300-4 (4 ore)

  • I coefficienti COP e EER.
  • La temperatura bivalente, il calcolo del COP alle diverse temperature di pozzo caldo e pozzo freddo, la correzione del COP ai carichi parziali, le temperature limite di funzionamento.
  • Inserimento dati nei software da schede tecniche.
  • Il fattore SPF ed il calcolo della rinnovabilità dell’energia aerotermica.
  • I requisiti delle pompe di calore per accedere alle detrazioni fiscali.

Il calcolo del rendimento degli impianti di climatizzazione estiva secondo UNI/TS 11300 parte 3 (4 ore)

  • Calcolo delle perdite dei sottosistemi degli impianti di raffrescamento idronici: emissione, regolazione, distribuzione e generazione.
  • Le prestazioni delle macchine frigorifere: inserimento dati a partire dalle schede tecniche.

Il solare termico e il fotovoltaico (4 ore)

  • Solare termico: tipologie di collettori solari, bollitori, schemi di impianto. Schede tecniche e parametri di calcolo.
  • Solare fotovoltaico: effetto fotovoltaico, tipologie di pannelli fotovoltaici, componenti di un impianto fotovoltaico connesso alla rete elettrica, batterie d’accumulo. Schede tecniche e parametri di calcolo.
  • Analisi delle prestazioni e inserimento dati per i sistemi solari termici e fotovoltaici secondo UNI/TS 11300-4.

I generatori a biomassa e il teleriscaldamento (4 ore)

  • Generatori a biomasse: classificazione delle biomasse, tipologie di generatori, schemi di impianto. Schede tecniche e parametri di calcolo.
  • Teleriscaldamento: sottostazioni di scambio termico.
  • Analisi delle prestazioni e inserimento dati per i generatori a biomassa e teleriscaldamento secondo UNI/TS 11300-4.
Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Ponte sullo Stretto, Salvini: “In estate partono i cantieri”

L’approvazione del progetto è prevista in questa primavera, la realizzazione durerebbe 7...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Sponsorizzato copertina articolo
Intelligenza Artificiale, una sfida inevitabile

Nell'ambito delle manifestazioni di Bergamo-Brescia Capitale della cultura, l'Ordine degli Ingegneri della...

Dello stesso autore