Progetti

Il futuro dell’Ex macello di Milano: un quartiere sostenibile e inclusivo

Il piano ARIA punta a trasformare l’Ex Macello di Milano in un quartiere sostenibile e inclusivo, con residenze, spazi pubblici e servizi

mercoledì 5 febbraio 2025 - Redazione Build News

2-3_REDO,-Wolf-Visualizing-ArchitectureGALLERIA1

L’Ex Macello di Milano, costruito nel 1920 nel quartiere di Calvairate, ha vissuto un lungo periodo di abbandono dopo la chiusura definitiva nel 2001. Negli ultimi anni, ha ospitato eventi culturali e artistici, ma ora è al centro di un vasto progetto di riqualificazione urbana. Con il piano ARIA, il sito sarà trasformato in un nuovo quartiere con residenze, spazi pubblici e servizi, puntando sulla sostenibilità e sull’inclusione sociale.

Un progetto di rigenerazione urbana e sostenibile

Vincitore del bando internazionale C40 Reinventing Cities, il progetto ARIA è sviluppato dallo studio di architettura Snøhetta in collaborazione con altri partner. Il masterplan prevede un mix di funzioni: residenze, uno studentato da 600 posti, spazi per uffici, attività commerciali, un asilo, strutture culturali e un polo universitario.

L’elemento sostenibile è centrale nel progetto: l’installazione di 36.000 mq di pannelli fotovoltaici e la creazione di comunità energetiche rinnovabili puntano a ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità dell’aria e delle acque attraverso soluzioni di verde urbano.


Lo spazio pubblico come elemento chiave

Attualmente, l’area dell’Ex Macello è isolata dal contesto urbano a causa di un muro perimetrale. Il progetto prevede la rimozione di questa barriera e la creazione di un grande parco urbano, connettendo il sito al tessuto cittadino circostante. Il nuovo spazio pubblico includerà piazze, percorsi pedonali e aree verdi accessibili a tutti, favorendo la socialità e la vivibilità del quartiere.

Soluzioni architettoniche per un futuro sostenibile

Tommaso Maserati, architetto di Snøhetta, sottolinea come il progetto punti a un dialogo tra passato e futuro. Gli edifici esistenti saranno recuperati nel rispetto dei vincoli della Soprintendenza, mentre le nuove costruzioni seguiranno criteri di sostenibilità e integrazione con il contesto. Il sistema del verde non è solo un elemento estetico, ma una vera e propria infrastruttura in grado di assorbire le acque meteoriche e ridurre la CO2.

L’intervento prevede un uso contenuto di nuove costruzioni, privilegiando il recupero del patrimonio esistente. L’adozione di tecnologie per il risparmio energetico e l’utilizzo di fonti rinnovabili contribuiranno a limitare l’impatto ambientale del progetto.


Un quartiere che unisce storia e innovazione

La sfida del progetto è bilanciare la conservazione delle strutture industriali con l’inserimento di nuove architetture. Il verde gioca un ruolo centrale in questa transizione, creando una rete di spazi aperti che connettono edifici storici e nuove costruzioni, migliorando la qualità della vita nel quartiere.

Snøhetta, con un approccio multidisciplinare e attento alla collettività, ha già realizzato altri progetti di riqualificazione in Italia e all’estero. Oltre all’Ex Macello, lo studio è coinvolto nella trasformazione della Manifattura Tabacchi a Verona e nella costruzione della nuova Opera House di Shanghai.

Un nuovo capitolo per Milano

La riqualificazione dell’Ex Macello rappresenta un’opportunità per sperimentare un modello di sviluppo urbano sostenibile. ARIA punta a combinare tutela del patrimonio storico, innovazione architettonica e attenzione all’ambiente, contribuendo alla trasformazione di Milano in una città più inclusiva e sostenibile.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Progetti copertina articolo
450.000 laterizi per il rivestimento de “Il fiore di Botta”

Per il nuovo campus biomedico di Padova, firmato dall'architetto Mario Botta, sono...

Dello stesso autore


Prodotti
Rendere l’acqua più sicura contro la legionella

LEGIOMIX®evo serie 6003 è il miscelatore elettronico di Caleffi per la gestione...

Progetti
L’acustica dell’headquarter Universal Music Italia

Viva Consulting firma l’acustica per i nuovi uffici di Universal Music Italia...

ISI pubblica il Bando di concorso per promuovere la ricerca nel campo dell’ingegneria sismica

Il progetto sostiene l’eccellenza nella ricerca scientifica e nel sensibilizzare sulle tematiche...