Mercato

Il Piano di Sostenibilità di CAREL al 2028

Con 11 Aree di Impegno, 26 obiettivi e 60 iniziative ESG, l’azienda punta a ridurre le emissioni, promuovere l’economia circolare e rafforzare la governance, con un investimento di oltre 8 milioni di euro

lunedì 24 marzo 2025 - Redazione Build News

CAREL_ piano_sostenibilita_2025 (1)

CAREL ha annunciato le linee guida del nuovo Piano di Sostenibilità al 2028: un progetto che rafforza l’impegno del precedente, integrando la strategia industriale con quella di sostenibilità per unire obiettivi economici e ambientali.

Gli ultimi quattro anni

Negli ultimi quattro anni CAREL ha ottenuto importanti successi. La società ha incrementato l’uso di energia elettrica da fonti rinnovabili, arrivando a più dell’85% nel 2024 e ha implementato iniziative di efficientamento energetico, riducendo le emissioni dirette ed indirette (scope 1+2) del 20% nel solo ultimo anno e del 45% rispetto al 2019. Inoltre, ha perfezionato il tracciamento dell’impronta carbonica, comprese le emissioni scope 3, in linea con i target di riduzione approvati da SBTi. CAREL ha migliorato le performance prevenzionistiche di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro nonché di ESG, e ha ottenuto la Certificazione della Parità di Genere per l’Headquarter italiano. Anche la governance aziendale è stata rafforzata e premiata dal miglioramento dei rating ESG.

Gli obiettivi del Piano al 2028

Il nuovo piano al 2028 si articola in 11 Aree di Impegno, 26 obiettivi di sostenibilità e 60 iniziative ESG, con un investimento di oltre 8 milioni di euro, coinvolgendo più di 10 direzioni aziendali. Gli obiettivi principali includono non solo la riduzione delle emissioni di CO2, la promozione dell’economia circolare e il miglioramento delle condizioni di lavoro e sicurezza, ma anche la promozione del rispetto dei diritti umani e attività di sostegno delle comunità locali. La governance aziendale sarà ulteriormente rafforzata, con iniziative di anticorruzione e miglioramento della cybersecurity.

Francesco Nalini, CEO del Gruppo CAREL, e Carlotta Rossi Luciani, membro del Consiglio di Amministrazione con deleghe all’ESG, hanno commentato: “Il nuovo piano di sostenibilità pluriennale al 2028 conferma come CAREL, in continuità con il precedente piano, interpreti la sostenibilità integrata al proprio modello di business come una delle leve principali per la competitività e per il successo. La strategia del Gruppo è orientata alla generazione del massimo valore condiviso per tutti i nostri stakeholder: clienti, colleghe e colleghi, partner, comunità locali e investor. Ogni passo verso la sostenibilità è un passo importante per il benessere di CAREL e del pianeta.”

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore