Illuminazione

Illuminazione pubblica: insufficiente e inefficace secondo il Censis

Italiani poco sicuri sulle strade e nei luoghi pubblici nonostante una potenza installata per superficie urbanizzata più che doppia rispetto alla UE

giovedì 9 febbraio 2017 - Redazione Build News

1280px-Illuminazione_corso_Vittorio

Da una ricerca condotta da Censis per conto di Gewiss, azienda italiana che opera a livello internazionale nella produzione di soluzioni e prodotti per la domotica, l’energia e l’illuminotecnica è emerso che circa sei milioni gli italiani hanno dichiarato di sentirsi a disagio ad uscire di casa dopo il tramonto a causa di un’inadeguata illuminazione pubblica di strade, piazze e giardini, mentre 29,3 milioni di persone si sono sentite, negli ultimi 12 mesi, insicure in un luogo pubblico sempre a causa della scarsa illuminazione.

Le donne le più colpite. La ricerca spiega che a temere maggiormente il buio sono le giovani donne (il 76,2%, il 15,8% in più rispetto alle altre donne); gli abitanti delle grandi città (il 71,5%, il 13,6% in più rispetto alla media nazionale); quelli delle Sud e delle Isole (62,6%) e gli abitanti del Centro (58,5%). Dunque, una forte maggioranza sui campioni di pubblico interpellato. Secondo gli italiani, nella classifica dei luoghi pubblici con un’illuminazione non adeguata prevalgono le strade extraurbane (per il 68,6% degli intervistati) e, a seguire: giardini, parchi e parcheggi (per il 57,6%) e strade urbane (con il 37,4%).Luoghi pubblici illuminati inadeguatamente. Il rapporto riguarda anche le strutture sanitarie, le scuole, i centri commerciali e i supermercati. In modo particolare, entrando nei numeri e percentuali: sono 9,2 milioni gli italiani che dicono di essere stati nell’ultimo anno in ospedali e in altre strutture male illuminate. Nelle regioni del Sud tale percentuale aumenta (26%, +17,5% rispetto al Nord-Est e +7,9% rispetto alla media nazionale) e nelle grandi città (22,2%, +4,1% rispetto alla media nazionale).
Nelle scuole, precisa il rapporto, le luci sono inadeguate per 2,6 milioni di genitori di alunni, in particolare le scuole delle regioni del Sud (28,5%, +9,9% rispetto al Nord-Ovest e +5,5% rispetto al totale nazionale).
Molto diversi i dati per i centri commerciali e i supermercati: solo il 6,4% li considera male illuminati.

Alti consumi, poca resa. Dall’analisi Censis/Gewiss risulta che il consumo annuo pro capite per l’illuminazione pubblica in Italia è di 107 kWh: oltre il doppio della Germania con i suoi 50kWh, della Gran Bretagna con 42kWh e un terzo in più della Francia. Questa cifra è conseguenza dell’installazione di una potenza troppo elevata nei punti luce, con un consumo normalizzato per popolazione di 105 kWh, mentre nell’UE è in media di 51 kWh. Ciò significa che l’Italia ha una potenza installata per superficie urbanizzata più che doppia rispetto alla maggior parte dei Paesi europei. L’illuminazione pubblica del nostro Paese – sottolinea la ricerca – è uno dei servizi che porta maggiormente con sé il “marchio socioculturale del passato”, mentre fondamentale è ripensare un servizio d’illuminazione pubblica che tenga in considerazione la sicurezza dei cittadini, la qualità estetica e funzionale degli spazi e i nuovi vincoli di bilancio delle amministrazioni pubbliche e dello stesso Paese.

Le possibili soluzioni. Le considerazioni del rapporto indicano più direzioni d’intervento: una illuminazione pubblica che offra maggiore sicurezza, migliorando anche la qualità della vita – nel senso di comfort e bellezza degli spazi abitati – e riducendo gli sprechi. Fare ricorso a soluzioni Smart, già disponibili sul mercato, che possano abbattere i costi (per esempio dando luce solo quando e dove serve) e allo stesso tempo corrispondano alle aspettative sempre più all’altezza dei reali bisogni dei cittadini.

“Questa ricerca – spiega Aldo Bigatti, Sales & Marketing Director Business Unit Lighting Gewiss – evidenzia come sia molto forte l’aspettativa dei cittadini nei confronti di progetti più di illuminazione delle città in grado non solo di ottenere importanti riduzioni dei costi, ma di fornire benefici diretti ai cittadini migliorando la qualità della luce (ad esempio luci più calde da 3000k), aumentando il senso di comfort e valorizzando il tessuto urbano con nuovi servizi connessi come WI-FI, telecamere, ecc. L’illuminazione deve essere uniforme e ben distribuita per consentire una buona visibilità a breve distanza con maggiore senso di sicurezza delle persone. Oggi questa opportunità – precisa Bigatti – esiste, grazie alla tecnologia LED, affidandoli a figure professionali adeguate, per esempio quella del lighting designer. L’auspicio è dunque che le amministrazioni locali vogliano impegnarsi a investire in progetti di ristrutturazione degli impianti di illuminazione esistenti con la tecnologia LED. Sarebbe davvero un contributo concreto – e molto apprezzato dai cittadini – nella direzione delle tanto ambite Smart City”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Prodotti
Placca stagna resistente ai raggi UV

La placca stagna di Gewiss si installa facilmente e resiste agli agenti...


Mercato
Promuovere l’innovazione: Gewiss acquisisce ThinKNX

Gewiss ha annunciato l'acquisizione di Pulsar Engineering srl, pionieristica azienda che opera...


Ultime notizie
Prima casa, più difficile l’accesso alla proprietà

2° Rapporto Federproprietà-Censis: l’83,2% degli italiani considera la proprietà della casa in...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Illuminazione copertina articolo
Lampada riscaldante a raggi infrarossi

La lampada di Vortice è inseribile in qualunque ambientazione ed è adatta...

Illuminazione copertina articolo
LED per impianti sportivi, facciate e grandi aree

Disano Illuminazione presenta la versione a LED del proiettore Forum per l’illuminazione...

Dello stesso autore