Fisco

Immobile staccato da ogni utenza: può essere considerato inagibile?

La mancanza degli allacci ad utenze ed il non utilizzo dell’immobile non costituiscono motivo sufficiente per ottenere la dichiarazione di inabilità di un immobile

venerdì 19 giugno 2015 - Redazione Build News

elettricista jpg
Una contribuente si trova ad essere proprietaria al 33% di una unità immobiliare ad uso abitativo non locato e pertanto assoggetta ad IMU. Inoltre, l’immobile è situato nel territorio del medesimo comune nel quale si trova l’immobile che viene da essa adibito ad abitazione principale con il conseguente assoggettamento ad IRPEF del relativo reddito catastale nella misura del 50 per cento.

Tuttavia, da aprile 2014, l’immobile in questione è staccato da ogni utenza: può essere pertanto dichiarato inagibile e quindi improduttivo di reddito ai fini fiscali?

Rubrica a cura di AGEFIS©, Associazione Geometri Fiscalisti. www.agefis.it  @AGEFIS_asso
La risposta è negativa. Così come viene indicato a pagina 73 delle istruzioni al Modello 730, è possibile attivare una procedura catastale volta a far risultare la mancanza dei requisiti che determina l’ordinaria destinazione del cespite immobiliare e, quindi, ad ottenere la variazione dell’accertamento catastale esclusivamente nei casi di inagibilità per accertato degrado fisico (immobili diroccati, pericolanti o fatiscenti) e per obsolescenza funzionale, strutturale e tecnologica (non superabile con interventi di manutenzione). Tale procedura consiste nell’inoltro ai competenti uffici dell’Agenzia delle Entrate, di una denuncia di variazione, corredata dall’attestazione degli organi comunali o di eventuali ulteriori organi competenti, entro il 31 gennaio, con effetto per l’anno in cui la denuncia è stata prodotta e per gli anni successivi; ciò, naturalmente, sempreché l’unità immobiliare non sia di fatto né utilizzata né utilizzabile. Coloro che hanno attivato tale procedura, oltre ad indicare il codice 3 nella colonna 7 del quadro B relativa ai casi particolari, devono dichiarare la nuova rendita attribuita dai competenti uffici dell’Agenzia delle Entrate e, in mancanza, la rendita presunta. Se il contribuente non ha o non ha potuto mettere in atto, per mancanza dei requisiti oggettivi, la procedura di variazione, il reddito di dette unità immobiliari deve essere assoggettato a imposizione secondo i criteri ordinari.

La mancanza degli allacci ad utenze ed il non utilizzo effettivo dell’immobile non costituiscono motivo sufficiente per ottenere la dichiarazione di inabilità di un immobile. L’unico tributo per il quale può essere richiesta una riduzione, sempre che il relativo regolamento comunale non disponga diversamente, è la TARI.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Ultime notizie
Valutazioni immobiliari, da ABI la nuova edizione delle Linee guida

Introdotti i principi di stima del “valore dell’immobile” previsto dalla disciplina di...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Mercato
Le novità di Oida Tech a ISH 2025

Oida Tech ha introdotto la nuova linea industriale presentando AA-35, la prima...

Ai nastri di partenza la 63° edizione del Salone del Mobile

Dall’8 aprile, con oltre 2.100 espositori, da 37 Paesi, torna il Salone...