Attualità

Impianti geotermici e contributi ai Comuni: pubblicato il decreto con le regole

Pubblicato, sul sito del Mimit, il decreto 17 febbraio 2025 che definisce le modalità di erogazione, ripartizione e utilizzo delle risorse derivanti dal contributo corrisposto annualmente dai titolari di concessioni di impianti alimentati da fonti energetiche geotermiche

giovedì 24 aprile 2025 - Alessandro Giraudi

1_a_b_a-geotermia-h-v-o

È consultabile, sul sito del Ministero delle imprese e del made in Italy, il decreto 17 febbraio 2025 del Ministro delle imprese e del made in Italy, di concerto con i Ministri dell'economia e delle finanze e dell'ambiente e della sicurezza energetica, che definisce, ai sensi dell'articolo 6, comma 2-quinquies, del decreto-legge n. 50/2022, le modalità di erogazione, ripartizione e utilizzo delle risorse derivanti dal versamento dei contributi previsti dal comma 2-quater del medesimo articolo 6, a carico dei titolari di concessioni di impianti alimentati da fonti energetiche geotermiche, destinate ai Comuni nei cui territori si trovano le aree oggetto di concessione.

I contenuti del decreto

Il provvedimento fornisce:

a) le disposizioni occorrenti per l'individuazione dei soggetti obbligati alla contribuzione e di quelli deputati a ricevere il versamento, nonché le modalità e tempistiche del medesimo versamento;

b) le procedure di riparto delle risorse tra i Comuni interessati;

c) gli ambiti e le condizioni di utilizzo delle risorse ripartite ai sensi della lettera b) da parte dei Comuni assegnatari, nonché i correlati adempimenti ai fini del monitoraggio delle attività e delle iniziative previste dal presente decreto.

Il comunicato relativo al suddetto decreto è pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.88 del 15 aprile 2025.

Ricordiamo che il citato decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2022, n. 91, recante "Misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina", dispone all'articolo 6:

a) al comma 2-quater, che i titolari di concessioni di impianti alimentati da fonti energetiche geotermiche di cui al decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 e alla legge 23 luglio 2009, n. 99 sono tenuti a corrispondere annualmente, a decorrere dal 1° gennaio 2023, un contributo pari a 0,05 centesimi di euro per ogni chilowattora di energia elettrica prodotta dal campo geotermico della coltivazione e che le risorse derivanti da tale contributo sono finalizzate alla realizzazione di progetti e interventi per lo sviluppo sociale, economico e produttivo dei Comuni nei cui territori si trovano le aree oggetto di concessione;

b) al comma 2-quinquies che, con decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro della transizione ecologica, d'intesa con i Presidenti delle Regioni interessate e sentiti i Comuni coinvolti, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del decreto-legge, sono definite le modalità di erogazione, ripartizione e utilizzo delle risorse di cui al precitato comma 2-quater.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Geotermia: al via il primo forum italiano

L'evento si svolgerà a Roma l’11 e il 12 marzo 2025 presso...



Attualità
Energia geotermica : stipulato PPA da record mondiale

L’azienda Fervo Energy, attiva nel campo dei sistemi geotermici migliorati, e l’utility...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore