Attualità

Impianto fotovoltaico, una breve guida per accedere agli incentivi nazionali

Una breve guida per accedere agli incentivi per installare un impianto fotovoltaico a casa o nel condominio. Sono molte le agevolazioni messe a disposizione.

venerdì 26 luglio 2024 - Pierpaolo Molinengo

impianto fotovoltaico Foto di Gustavo Fring da Pexels.com

Nel 2024 le famiglie hanno la possibilità di installare un impianto fotovoltaico usufruendo di una serie di incentivi messi a disposizione dal Governo. O beneficiando di una serie di agevolazioni messe a disposizione a livello locale, accedendo ad una serie di bandi e altri tipi di incentivi.

Cerchiamo di fare una breve panoramica attraverso la quale tentare di capire quali sono gli incentivi messi a disposizione di chi ha intenzione di installare degli impianti fotovoltaici in casa. In questa sede ci soffermeremo unicamente sulle agevolazioni valide a livello nazionale.

Impianto fotovoltaico 2024, i bonus ed i contributi dello Stato

Sicuramente una delle novità più importante per le famiglie che hanno intenzione di sfruttare le potenzialità di un impianto fotovoltaico è il Reddito Energetico Nazionale 2024. Attraverso questa misura è possibile ottenere un contributo in conto capitale per sostenere le spese di installazione. L'agevolazione spetta unicamente a quanti siano in possesso di determinati redditi. L'obiettivo è quello di riuscire, nell'arco di due anni, ad installare qualcosa come 31.000 impianti solari residenziali al servizio delle famiglie. Per questa misura, complessivamente, è stato stanziato un budget di 200 milioni di euro.

Hanno la possibilità di accedere al Reddito energetico Nazionale le famiglie con un Isee inferiore a 15.000 euro. O a 30.000 euro nel caso in cui siano presenti almeno quattro figli a carico. L'incentivo viene erogato direttamente all'installatore che effettuerà gli interventi connessi all'impianto. Attraverso questa misura vengono incentivati gli impianti fotovoltaici residenziali che abbiano una taglia compresa tra 2 e 6 kWp. La misura prevede un contributo massimo pari a di 2.000 euro più una quota variabile di 1.500 euro per ogni kW di potenza installata.

Come utilizzare il bonus ristrutturazioni

Altra importante misura che può agevolare l'installazione di un impianto fotovoltaico è il bonus ristrutturazioni, che permette di portare in detrazione il 50% delle spese che sono state sostenute. Queste devono essere saldate con dei bonifici parlanti. È possibile accedervi nel momento in cui si effettuano delle ristrutturazioni in casa.

I beneficiari della misura sono tutti i proprietari di singole unità abitative. La detrazione fiscale si applica sulla spesa per un impianto fotovoltaico montato:

  • sul tetto;
  • sui balconi;
  • sulle facciate degli immobili.

Il bonus ristrutturazioni può essere richiesto anche per i sistemi di accumulo.

Il limite massimo di spesa è pari a 96.000 euro per ogni unità immobiliare. Per poter usufruire dell'agevolazione è necessario:

  • effettuare il pagamento con un bonifico parlante;
  • ottenere l’asseverazione di un tecnico abilitato, attraverso la quale venga attestato il possesso dei requisiti tecnici dei lavori eseguiti;
  • ottenere la congruità delle spese con computo metrico;
  • essere in possesso dell’APE;
  • inviare la comunicazione della scheda tecnica all’Enea entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Impianto fotovoltaico grazie al Superbonus 70%

L'impianto fotovoltaico può essere installato utilizzando il Superbonus 70%. Sicuramente questo è uno degli incentivi più generosi che sono attualmente a disposizione. Permette di portare in detrazione il 70% della spesa sostenuta. Ne possono beneficiare i condomìni e le persone fisiche per gli interventi effettuati sugli edifici composti da due a quattro unità immobiliari, che siano accatastate separatamente.

Per richiederlo c'è tempo fino al 31 dicembre 2024. Per accedere all'agevolazione è necessario migliorare di almeno due classi energetiche l'immobile. La spesa massima che può essere portata in detrazione è pari a 2.400 euro per ogni kW di potenza fotovoltaica installata, entro il tetto 48.000 euro. 

Per accedere a questo a questa misura è necessario:

  • effettuare il pagamento con un bonifico parlante;
  • ottenere l’asseverazione di un tecnico abilitato, attraverso la quale venga attestato il possesso dei requisiti tecnici dei lavori eseguiti;
  • essere in possesso dell’APE;
  • inviare la comunicazione della scheda tecnica all’Enea entro 90 giorni dalla fine dei lavori.

Gli incentivi previsti per le Comunità energetiche rinnovabili

Una particolare forma di incentivo è quella che si può ottenere grazie al Decreto Cacer, che premia l'energia che viene generata da impianti solari e condivisa in maniera virtuale con dei gruppi di autoconsumo o nelle comunità energetiche rinnovabili.

La misura prevede  una tariffa premio riconosciuta sull’energia condivisa e un corrispettivo di valorizzazione Arera a rimborso di alcune componenti tariffarie (nel 2023 è stato di 8,48 euro/MWh). Hanno la possibilità di accedere a questi incentivi i condomìni nel caso dell’autoconsumo diffuso e i privati cittadini per le CER.

Impianto fotovoltaico e il Conto Termico 3.0

Ancora troppo presto per poter accedere a questa agevolazione, ma in conclusione ci vogliamo soffermare sul Conto Termico 3.0. La misura in questione prevede di modificare l'attuale regime incentivante per l'energia rinnovabile. La bozza, al momento al vaglio del Governo, propone di ampliare gli interventi che possono essere agevolati, andando ad incentivare le fonti rinnovabili termiche: tra queste c'è anche l'installazione di panelli fotovoltaici.

In linea teorica la misura dovrebbe entrare in vigore nel 2024, salvo ritardi dell'ultimo momento. Attraverso il Conto Termico 3,0 è possibile usufruire di un contributo pari a 5.000 euro. Il decreto prevede che vengano agevolati gli erogatori di piccola taglia, ossia quelli fino a 35 kW e sistemi solari con un'estensione massima pari a 50 metri quadrati. 


Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Progetti
Efficienza e transizione energetica in una villa indipendente di Traversetolo

La riqualificazione energetica della Villa ha visto l'impiego delle soluzioni Viessmann: impianto...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore


Attualità
Bonus, nel 2025 dovremo dire addio a molte agevolazioni

Dal 2025 dovremo dire addio a molti bonus che vengono utilizzati regolarmente...