Mercato

Inaugurata l’ottava edizione di Accademia Digitale di Siemens

Il percorso è rivolto laureandi e neolaureati e si svolgerà completamente online, dalla fase di selezione al lavoro in team sui casi di studio

mercoledì 5 febbraio 2025 - Redazione Build News

20240524_150333 (1)

Valorizzare il talento, introducendo giovani studenti al mondo del lavoro con un approccio immersivo e coinvolgente: si racchiude in questi obiettivi lo scopo dell’ottava edizione di Siemens Accademia Digitale, che anche quest’anno vedrà la tech company impegnata a offrire a una rosa di studenti selezionati la possibilità di intraprendere un’esperienza a contatto con esperti d’azienda.

Sono aperte infatti le iscrizioni per partecipare a un percorso rivolto a laureandi e neolaureati in Ingegneria Informatica, Elettrica, dell’Automazione, dei Trasporti/Mobilità, Meccanica/Meccatronica, Energetica ed Elettronica. È possibile candidarsi online entro il 24 febbraio 2025.

Il processo di selezione

L’evento di lancio, rivolto ai 100 migliori profili selezionati, si svolgerà interamente online il 26 febbraio e vedrà i partecipanti coinvolti in un processo di selezione basato anche sulla gamification. Attraverso un game-based assessment, ciascuno riceverà un report dettagliato delle proprie soft skills, utile per il proprio sviluppo professionale. Sulla base dei risultati emersi, e da un’ulteriore fase di selezione, emergeranno i 30 ammessi al programma.

Nei mesi di aprile e maggio 2025, prenderà il via un’esperienza intensa e coinvolgente, progettata per approfondire i temi della trasformazione digitale e dei nuovi trend tecnologici. Il programma combina moduli online su casi di business reali e project work di business: suddivisi in team virtuali, i 30 talenti lavoreranno su casi aziendali presentati da professionisti di Siemens, esplorando settori come industria, infrastruttura e mobilità.

Il progetto Siemens Accademia Digitale conferma ancora una volta l’impegno di Siemens nella valorizzazione dei talenti e delle differenze e alla promozione dell’inclusione. Siemens ha infatti posto una grande attenzione alla partecipazione femminile in questo progetto, destinando il 50% dei posti disponibili alle giovani laureande e neolaureate in Ingegneria. Lo svolgimento online del programma garantisce l’accessibilità da qualsiasi luogo permettendo inoltre di poter essere seguito anche dalle persone con disabilità.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore


Mercato
La gamma di lampadine Ultra Efficient per risparmiare energia

Le lampadine della gamma Ultra Efficient di Signify aiutano a risparmiare energia,...

Progetti
Il futuro dell’Ex macello di Milano: un quartiere sostenibile e inclusivo

Il piano ARIA punta a trasformare l’Ex Macello di Milano in un...

Progetti
L’acustica dell’headquarter Universal Music Italia

Viva Consulting firma l’acustica per i nuovi uffici di Universal Music Italia...