Sentenze

Incentivi agli impianti Fer, il Tar Lazio sull'illegittimità dello stop decennale

Applicata la sentenza della Corte costituzionale che ha dichiarato illegittimi gli artt. 23 comma 3 e 43 comma 1 del d.lgs. n. 28/2011

martedì 16 maggio 2017 - Redazione Build News

1_a_b_rinnovabili-fer-k-y-i

Con la sentenza n. 5077/2017 pubblicata il 2 maggio, la sezione terza ter del Tar Lazio ha annullato un provvedimento del 28 giugno 2012 con il quale il Gestore dei servizi energetici ha disposto, ai sensi dell’art. 43 d. lgs. n. 28/2011, l’esclusione dalla concessione di incentivi di sua competenza per un periodo di 10 anni a una società titolare di un impianto fotovoltaico.

Nella sentenza il Tar Lazio osserva che “gli artt. 23 comma 3 e 43 comma 1 d. lgs. n. 28/2011 sono stati dichiarati illegittimi dalla Corte Costituzionale con sentenza n. 51/2017 la quale, in riferimento alle predette disposizioni, ha ritenuto sussistente il vizio di eccesso di delega ex art. 76 Cost.”.

Pertanto “la caducazione dell’art. 43 d. lgs. n. 28/2011, costituente norma attributiva del potere esercitato dal Gestore con il provvedimento del 28 giugno 2012, comporta l’illegittimità ed il conseguente annullamento dell’atto in esame”.

Ricordiamo che secondo la Consulta – nella citata sentenza n. 51/2017 - la sanzione, prevista dall’art. 43 d. lgs. n. 28/2011, dell’esclusione dalla concessione di incentivi di competenza del Gestore per un periodo di 10 anni, “contraddice manifestamente i principi di proporzionalità ed adeguatezza ai quali il legislatore delegante voleva, viceversa, conformata la risposta alle infrazioni alle disposizioni dei decreti attuativi commesse dagli operatori del settore”. Tale sanzione infatti incide “sull'esercizio della libertà di iniziativa economica privata imprenditoriale (in un settore di attività particolarmente legato al sostegno di incentivi), nei confronti di un'ampia platea di soggetti e per un periodo di tempo particolarmente rilevante”.

Leggi anche: “Secondo Conto Energia, la Consulta boccia due norme del D.Lgs. n. 28/2011

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Normativa
IMU: nuova sentenza della Corte costituzionale sull'obbligo di pagamento

Anche gli immobili dell’impresa destinati alla vendita e non locati costituiscono un...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Progetti
Città Verde ottiene la certificazione GBC Home Silver

Il progetto romano anticipa gli obiettivi UE 2030 e si distingue per...

Prodotti
La ristrutturazione di un appartamento signorile a Roma

Si concludono le ristrutturazioni dell'appartamento a ridosso di via Appia Nuova a...