Fisco

Indici di affidabilità fiscale, dall'Agenzia delle Entrate le prime bozze per il 2017

Le prime bozze con le strutture dei nuovi modelli sono in via di pubblicazione sul sito dell'Agenzia

martedì 31 ottobre 2017 - Redazione Build News

1_a_b_compliance-stop-studi-settore

Sono in corso di pubblicazione, sul sito internet dell’Agenzia delle entrate, le prime bozze con le strutture dei nuovi modelli per la trasmissione dei dati rilevanti ai fini della applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (articolo 9-bis del Dl 50/2017) per il periodo di imposta 2017.

La rivista Fisco Oggi dell'Agenzia delle Entrate offre in un articolo – CLICCA QUI - l'analisi di tale documentazione con alcuni spunti di riflessione ed approfondimento sulla natura, la portata e le finalità degli adempimenti dichiarativi correlati al nuovo istituto degli indici.

I CONTRIBUENTI INTERESSATI. Il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 22 settembre 2017 ha individuato le attività economiche per le quali sono elaborati gli indici sintetici di affidabilità fiscale.

Si tratta di 70 indici così distribuiti:

- 15 afferenti attività del comparto manifatturiero

- 29 per il commercio

- 9 per le attività professionali

- 17 per il comparto delle attività dei servizi.

I contribuenti che dichiarano, per il periodo di imposta 2017, di esercitare in modo prevalente una delle attività incluse nel provvedimento di settembre saranno, pertanto, teoricamente tra quelli interessati a presentare, in allegato al modello Redditi, un modello Indici.

Per le attività non citate nel provvedimento e per le quali sono approvati gli studi di settore o i parametri, per il periodo di imposta 2017 devono essere ancora presentati i relativi modelli.

In merito, si segnala la pubblicazione sul sito dell’Agenzia delle entrate della quasi totalità (allo stato ne risultano presenti 114 su 123) delle bozze – CLICCA QUI - dei modelli studi settore 2018 per il periodo d’imposta 2017.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Rettifica dei dati catastali, il Fisco semplifica le operazioni

Il nuovo servizio “Istanza rettifica dati catastali” dell'Agenzia delle entrate sostituisce l’attuale...


Attualità
Volture catastali: al via il nuovo servizio web dell'Agenzia delle entrate

Il nuovo servizio “Voltura catastale web” sostituirà, progressivamente, l’attuale procedura “Voltura 2.0...


Attualità
Crediti Superbonus ed Ecobonus e operazioni di scissione: chiarimenti dal Fisco

Una società ha chiesto all'Agenzia delle entrate delucidazioni circa l'applicazione delle disposizioni...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...