Fisco

Indici sintetici di affidabilità fiscale, approvati 175 modelli per i dati 2022

I modelli costituiscono parte integrante della dichiarazione da presentare con il modello Redditi 2023

lunedì 27 febbraio 2023 - Redazione Build News

agenzia-entrate-2

Approvati n. 175 modelli per la comunicazione, all’Agenzia delle entrate, dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità (Isa) per il periodo d’imposta 2022, unitamente alle istruzioni. I modelli costituiscono parte integrante della dichiarazione da presentare con il modello Redditi 2023. Le novità nel provvedimento del direttore dell’Agenzia, Ernesto Maria Ruffini, del 24 febbraio 2023.


Sono tenuti all’invio i contribuenti che nel periodo d’imposta 2022 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche del settore dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio per le quali risultino approvati gli Isa indicati nella Tabella 1 allegata alle istruzioni “Parte Generale”.


L’invio dei modelli riguarda, inoltre, quei contribuenti che anche se esclusi dall’applicazione degli Isa sono comunque tenuti all’adempimento in quanto:


- esercitano due o più attività di impresa non rientranti nel medesimo “indice” con ricavi superiori al 30% di quelli totali dichiarati

- svolgono attività d’impresa, arte o professione e partecipano a un gruppo Iva di cui al Titolo V-bis del Dpr. 633/1972.


Il provvedimento, oltre alla modulistica, approva le istruzioni specifiche per i singoli Isa e quelle generali. Nel dettaglio:


- Istruzioni parte generale

- Istruzioni quadro A – PERSONALE

- Istruzioni quadro F – DATI CONTABILI (Imprese)

- Istruzioni quadro H – DATI CONTABILI (Professionisti


Il provvedimento infine precisa che eventuali modifiche alla modulistica saranno pubblicate nell’apposita sezione del sito delle Entrate e ne sarà data comunicazione.

L’invio telematico dei dati all’Agenzia delle entrate, direttamente con Entratel/Fisconline o tramite intermediari, dovrà essere effettuato in base alle specifiche tecniche di prossima approvazione.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Rettifica dei dati catastali, il Fisco semplifica le operazioni

Il nuovo servizio “Istanza rettifica dati catastali” dell'Agenzia delle entrate sostituisce l’attuale...


Attualità
Volture catastali: al via il nuovo servizio web dell'Agenzia delle entrate

Il nuovo servizio “Voltura catastale web” sostituirà, progressivamente, l’attuale procedura “Voltura 2.0...


Attualità
Crediti Superbonus ed Ecobonus e operazioni di scissione: chiarimenti dal Fisco

Una società ha chiesto all'Agenzia delle entrate delucidazioni circa l'applicazione delle disposizioni...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...