Sicurezza

Infortuni sul lavoro: Inail registra una crescita del +0,4%

Nei primi tre mesi del 2024 sono state 145.130 denunce di infortuni, in crescita rispetto allo stesso periodo del 2023

giovedì 2 maggio 2024 - Redazione Build News

shut48524617 fonte Shutterstock

In crescita nei primi tre mesi del 2024 le denunce di infortuni sul lavoro. A dirlo sono i dati raccolti dall'Inail che per i primi tre mesi del 2024 registrano 145.130 denunce, in crescita dello 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2023.

Del totale presentato 191 denunce sono state con esito mortale (-2,6%). In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 22.620 (+24,5%).

I dati degli anni precedenti

Se si approfondiscono i dati con gli anni precedenti al 2023 si può notare che le denunce sono aumentate del 12,8% rispetto a gennaio-marzo 2021 e del 10,9% rispetto a gennaio-marzo 2020, e in diminuzione del 7,9% sul 2019, anno che precede la crisi pandemica, e del 25,2% rispetto al 2022.

In aumento gli infortuni in itinere

A livello nazionale i dati rilevati a marzo di ciascun anno evidenziano, per il primo trimestre 2024 rispetto all’analogo periodo del 2023, un decremento dei casi avvenuti in occasione di lavoro, passati dai 124.716 del 2023 ai 124.319 del 2024 (-0,3%), e un incremento di quelli in itinere, occorsi cioè nel tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il posto di lavoro, da 19.870 a 20.811 (+4,7%).

I settori più colpiti

Mentre migliorano i dati relativi agli infortuni nel settore agricolo e Conto Stato, continuano invece a crescere i dati relativi agli infortuni nel settore Industria e servizi che passa da 168 a 169 denunce mortali. Inoltre, le denunce di malattia professionale protocollate dall’Inail nel primo trimestre del 2024 sono state 22.620, 4.456 in più rispetto allo stesso periodo del 2023 (+24,5%).

L’incremento è del 55,8% rispetto al 2022, del 66,5% sul 2021, del 60,4% sul 2020 e del 42,3% sul 2019. Le patologie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo, quelle del sistema nervoso e dell’orecchio continuano a rappresentare le prime tre malattie professionali denunciate, seguite dalle patologie del sistema respiratorio e dai tumori.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore