La progettazione, costruzione e collaudo dei sistemi di controllo della pressione e sistemi di misura del gas naturale, funzionanti con pressione a monte massima di 12 bar per utilizzo tecnologico e per sistemi di controllo non rientranti nel campo di applicazione della UNI 8827 e della UNI 10390, sono trattati dalla serie UNI 10619 "Infrastrutture del gas. E proprio di queste tre nuove norme si è occupato il CIG – Comitato italiano gas – ente federato UNI – nella loro nuova veste.
Nello specifico la parte 1 fornisce i termini e le definizioni e prescrive i criteri per la progettazione, la costruzione e collaudo degli alloggiamenti e parti comuni:
- dei sistemi di controllo della pressione;
- dei sistemi di misura;
- dei sistemi di controllo della pressione e dei sistemi di misura.
Tali sistemi si riferiscono a gas combustibili della prima e seconda famiglia in accordo alla UNI EN 437, alimentati da condotte con pressione a monte massima di 12 bar (MOPU ≤ 12 bar), poste a valle di una stazione di controllo della pressione e misura del gas naturale.
La norma si applica ai sistemi alimentati da condotte con MOPU ≤ 12 bar, poste a valle di una stazione di controllo della pressione e misura del gas che rientra nello scopo e campo di applicazione della UNI 9167.
Per quanto riguarda i nuovi sistemi di controllo della pressione alimentati da centrali di gas di petrolio liquefatti (GPL), per gas della terza famiglia secondo la UNI EN 437, con portata massica maggiore di 250 kg/h1> la presente norma è applicabile limitatamente ai seguenti criteri specifici, ove applicabili:
- numero e tipologia dei componenti;
- prestazioni dei componenti (classe di precisione e valori di taratura).
Passiamo alla parte 2. Questo documento prescrive i criteri per la progettazione, dimensionamento e identificazione dei sistemi di controllo della pressione per gas combustibili della prima e seconda famiglia in accordo alla UNI EN 437, alimentati da condotte con MOPU ≤ 12 bar, poste a valle di una stazione di controllo della pressione e misura del gas che rientra nello scopo e campo di applicazione della UNI 9167.
Concludiamo con la parte 3 che prescrive i criteri per la progettazione, la costruzione e collaudo dei sistemi di misura, per i medesimi gas combustibili della prima e seconda parte (sopra riportati).
Informazioni per l’acquisto
UNI 10619-1:2023 “Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas alimentate con pressione di monte massima di 12 bar - Parte 1: Termini e definizioni - Alloggiamenti e parti comuni - Progettazione, costruzione e collaudo”
Euro 85,00 + iva (in lingua italiana)
UNI 10619-2:2023 “Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas alimentate con pressione di monte massima di 12 bar - Parte 2: Sistemi di controllo della pressione - Progettazione, dimensionamento e identificazione”
Euro 60,00 + iva (in lingua italiana)
UNI 10619-3:2023 “Infrastrutture del gas - Stazioni di controllo della pressione e di misura del gas alimentate con pressione di monte massima di 12 bar - Parte 3: Sistemi di misura del gas - Progettazione, costruzione e collaudo”
Euro 60,00 + iva (in lingua italiana)