Ultime notizie

Infrastrutture, gli effetti negativi della mancata concorrenza

Alleanza tra Antitrust, Federcostruzioni e Ance per rilanciare l’economia e far ripartire le opere pubbliche in Italia

venerdì 26 giugno 2015 - Redazione Build News

concorrenza

Una delle ragioni della scarsa competitività dell’Italia risiede nella presenza di “numerosi comparti dei servizi e delle infrastrutture a rete che beneficiano di ampi margini di protezione, con effetti negativi sulla performance economica”.

Lo ha spiegato il vicepresidente di Federcostruzioni, Roberto Mascellani, nel suo intervento al convegno “Regole, concorrenza e mercato”, che si è tenuto ieri alla Camera dei deputati. 

FEDERCOSTRUZIONI: LIBERALIZZANDO LE CONCESSIONI DEI SERVIZI PUBBLICI SI MUOVEREBBERO 70-80 MILIARDI L'ANNO. “L’Italia è molto indietro su questo fronte - ha detto il presidente di Federcostruzioni, Rudy Girardi – e per questo ha urgente bisogno di mercati trasparenti e concorrenza. Solo liberalizzando le concessioni dei servizi pubblici si muoverebbero 70-80 miliardi ogni anno.”

Al centro del dibattito, in particolare, tutti i mercati esclusi alla concorrenza, come i servizi pubblici locali, alcuni ambiti dei lavori pubblici a cominciare dalle concessioni autostradali.

ALLEANZA ANTITRUST, FEDERCOSTRUZIONI E ANCE. Una maggiore concorrenza e un mercato più aperto sono le condizioni essenziali per rilanciare l’economia e far ripartire le opere pubbliche nel nostro Paese. Una battaglia fondamentale, che vede unite l’Autorità Garante della concorrenza e del mercato, Federcostruzioni e Ance.

Il presidente dell’Ance, Paolo Buzzetti, ha ricordato l’importanza della legislazione europea in questa materia, che è da sempre orientata a mettere la gara al centro di tutti gli interventi che devono essere realizzati dai concessionari. A entrare nel vivo della questione è stata la relazione del professor Marco D’Alberti, ordinario di diritto amministrativo alla Sapienza, che ha fatto una ricognizione a tutto campo dei numerosi settori dell’economia che necessitano ancora di una vera liberalizzazione.

ANTITRUST: COLLABORAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI PER COMBATTERE L’ECCESSIVO RICORSO ALL’IN HOUSE. Il presidente dell’Antitrust, Giovanni Pitruzzella, ha proposto alle associazioni imprenditoriali una stretta collaborazione per contrastare l’eccessivo ricorso all’in house da parte delle amministrazioni pubbliche. E a questo proposito la vicepresidente del Senato, Linda Lanzillotta, ha invocato la creazione di “un alto commissario, dotato di poteri ispettivi, che renda effettive le norme sulla concorrenza, che troppo spesso rimangono lettera morta”.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Silenzio assenso: le proposte di ANCE e CNA per superare le criticità

Oggi non viene rilasciato automaticamente un documento e rimane paradossalmente in capo...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...