Ultime notizie

Infrastrutture strategiche, online il rapporto Cresme-Camera

I bandi per la realizzazione di opere pubbliche, dopo la flessione del 2016, mostrano segnali di ripresa nel 2017 e soprattutto nei primi sei mesi del 2018

venerdì 5 ottobre 2018 - Redazione Build News

1_a_b_a-infrastrutture-rapporto-crersme-camera

Dal 2004 il Servizio Studi della Camera svolge, per la Commissione ambiente, un'attività di monitoraggio sull'attuazione del Programma delle infrastrutture strategiche attraverso la pubblicazione di rapporti annuali. Dal 2010 l'attività di monitoraggio è svolta in collaborazione con l'Autorità nazionale anticorruzione.

I rapporti sono, altresì, predisposti in collaborazione con l'istituto di ricerca CRESME (Centro ricerche economiche sociologiche di mercato nell'edilizia).

L'ultimo rapporto, presentato alla Commissione ambiente nella seduta del 4 ottobre 2018, analizza lo stato di avanzamento delle infrastrutture strategiche e prioritarie, con dati aggiornati al 31 maggio 2018. Si tratta degli interventi inseriti nella programmazione delle infrastrutture strategiche nel periodo 2001-2014, a partire dalla cosiddetta "legge obiettivo" (legge n. 443 del 2001) che è stata abrogata dal Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 50/2016), nonché delle infrastrutture prioritarie individuate dagli allegati ai documenti di economia e finanza (DEF) del 2015 e del 2017. I dati relativi alle singole opere sono consultabili attraverso il sistema SILOS (Sistema informativo legge opere strategiche).

Nel primo capitolo è presentata l’evoluzione della programmazione, sia con riguardo alla normativa sulle infrastrutture prioritarie contenuta nel Codice dei contratti pubblici, sia relativamente ai vari allegati ai DEf, che sono stati trasmessi al Parlamento nel corso degli ultimi anni.

Nei successivi quattro capitoli è analizzato lo stato di avanzamento delle infrastrutture strategiche e prioritarie. tale analisi è predisposta grazie alle elaborazioni statistiche di Cresme Europa Servizi che si basano sui dati raccolti nei documenti ufficiali del CIPE, del Ministero delle infrastrutture e del trasporti (MIt), del DPS, di AnAS Spa, RfI Spa, regioni, comuni e altri soggetti attuatori, nonché grazie ai dati ed alle informazioni forniti dall’AnAC. Si tratta dei dati che aggiornano periodicamente il sistema informativo SIloS (Sistema Informativo legge opere Strategiche), che contiene una tabella generale degli interventi pubblicata anche in formato di tipo aperto (linked open data) e 210 schede riguardanti le opere infrastrutturali deliberate dal CIPE e le tratte ferroviarie Napoli-Bari e Palermo-Catania-Messina di competenza del Commissario straordinario. le schede, oltre a fornire dati storici, permettono un approfondimento sullo stato di avanzamento di tali opere.

Nel sesto capitolo sono analizzati i dati riguardanti il mercato delle opere pubbliche. Tale analisi si basa sui dati del sistema informativo sui bandi di gara e sulle aggiudicazioni di appalti e concessioni di lavori e servizi pubblici di Cresme Europa Servizi e sono elaborati in collaborazione con l’osservatorio nazionale sul PPP (www.infoppp.it) per la parte relativa ai contratti di partenariato pubblico privato.

SEGNALI DI RIPRESA. Nel documento si evidenzia che i bandi per la realizzazione di opere pubbliche, dopo la flessione del 2016, mostrano segnali di ripresa nel 2017 e soprattutto nei primi sei mesi del 2018. “L’andamento dei bandi per la realizzazione di opere pubbliche, dopo il rallentamento rilevato tra il mese di aprile 2016 e il mese di aprile 2017, è positivo. Nei mesi successivi, e almeno fino al mese di giugno 2018, la domanda di opere pubbliche ha ripreso a crescere sostenuta dagli appalti di sola esecuzione, dagli appalti di costruzione/manutenzione e gestione, nonché dai contratti di partenariato pubblico privato (PPP) di importo inferiore a 50 milioni di euro. In base ai dati, nel 2017, dopo la contrazione del 2016, il numero di gare è cresciuto dell’11% e gli importi del 5%. La dinamica positiva sembra rafforzarsi nei primi sei mesi del 2018 in cui i bandi sono cresciuti del 27% e gli importi del 54%. Anche i dati dell’AnAC evidenziano una ripresa del mercato. La relazione annuale per il 2017 indica, per il 2017, una crescita dell’11% del numero di procedure attivate e del 12,5% degli importi con riguardo alle procedure di affidamento di lavori superiori a 40.000 euro. Il primo rapporto quadrimestrale del 2018 segnala, nei primi quattro mesi del 2018, una crescita dell’11,5% del numero di procedure e del 51,5% degli importi, considerando l’insieme dei lavori nei settori ordinario (+31%) e speciale (+92%).

NEI PRIMI SEI MESI DEL 2018 AUMENTA ANCHE IL NUMERO DELLE AGGIUDICAZIONI. “Le aggiudicazioni di opere pubbliche superiori al milione di euro”, si legge nel rapporto, “nel 2017 hanno registrato un calo del 19,5% riguardo al numero e del 30,5% riguardo agli importi, mentre la riduzione dei bandi è stata rilevata nel 2016 (-10% il numero; –17,5% gli importi)”. Nei primi sei mesi del 2018 i dati evidenziano “una crescita del numero di aggiudicazioni del 43%, mentre gli importi aggiudicati aumentano del 75%. I segnali positivi di ripresa delle aggiudicazioni nei primi sei mesi del 2018 interessano tutte le principali categorie di enti appaltanti: enti centrali, enti territoriali, gestori di reti, infrastrutture e servizi pubblici”.

In allegato il rapporto

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Progetti
Creare un ambiente accogliente al “Lechler Village” con una copertura verde

Grazie ai materiali Laterlite l’headquarter di Lechler a Como diventa più green...

Mercato
Inaugurato il nuovo stabilimento AIKO di Jinan

AIKO inaugura il nuova stabilimento per la produzione di energia al 100%...

Prodotti
Arredare il bagno con il Pantone dell’anno

Arbi Arredobagno presenta la collezione per il bagno Luxor dedicata al Colore...