Ultime notizie

Ingegneri, dal 1° gennaio operative le Linee di indirizzo per l'aggiornamento della competenza professionale

Impegnano i professionisti, gli Ordini territoriali, i rispettivi organi di autogoverno e i loro enti di diretta emanazione, così come ogni altro soggetto autorizzato dal Cni a erogare attività di formazione professionale continua nel settore dell'Ingegneria, ai sensi dell'art. 7 del Regolamento

mercoledì 20 dicembre 2017 - Redazione Build News

1_a_b_a-linee-indirizzo-cni

Dal 1° gennaio 2018 entrano in vigore le Linee di Indirizzo per applicazione del “Regolamento per l’aggiornamento della competenza professionale”, adottato dal Consiglio Nazionale Ingegneri nella seduta del 21 giugno 2013 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia n. 13 del 15 luglio 2013.

Le Linee di Indirizzo – CLICCA QUI - vincolano, in conformità alle previsioni del Regolamento e per il conseguimento delle relative finalità generali, i professionisti, come definiti all’art. 1, comma 1, del D.P.R. 7 agosto 2012, n. 137, gli Ordini territoriali, i rispettivi organi di autogoverno e i loro enti di diretta emanazione e ogni altro soggetto autorizzato dal CNI a erogare attività di formazione professionale continua nel settore dell’Ingegneria ai sensi dell’art. 7 del Regolamento.

Esse sostituiscono, a far data dal 1° gennaio 2018, le linee guida e le circolari esplicative in precedenza emanate, mantenendo la stessa funzione riepilogativa della materia.

L’aggiornamento delle competenze professionali nel settore dell’Ingegneria persegue i seguenti obiettivi:

- la valorizzazione della libertà, della responsabilità e dell’autonomia formativa degli iscritti all’Albo degli Ingegneri;

- la promozione di idee innovative, attraverso il confronto tra percorsi formativi liberi;

- il coinvolgimento degli iscritti nell’apprendimento informale, non formale e formale, per consentire che ogni professionista ingegnere costituisca una risorsa dinamica per la società;

- l’incentivazione delle funzioni di orientamento e di accompagnamento alla professione dell’ingegnere, in particolare per i più giovani;

- la valorizzazione della certificazione delle competenze;

- l’implementazione nel tempo di un modello formativo proattivo che impedisca la cristallizzazione delle diverse competenze riconducibili al settore dell’ingegneria e permetta ai professionisti di accrescere le proprie conoscenze, di esplorare ambiti diversi e delineare scenari inediti.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Ponte sullo Stretto, Salvini: “In estate partono i cantieri”

L’approvazione del progetto è prevista in questa primavera, la realizzazione durerebbe 7...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Mercato
Assolegno e la ricostruzione post-sisma: il legno come chiave per rilanciare l’Appennino centrale

Dal Salone del Mobile parte la strategia per una ricostruzione sostenibile, sicura...

Prodotti
Soluzioni modulari e sostenibili per infrastrutture IT

Nasce DataDom, nuova realtà del gruppo HiRef. Prefabbricazione, materiali riciclabili ed espandibilità...