Mercato

Innovazione e tradizione per la tutela del patrimonio storico

Mapei, in qualità di Sponsor Tecnico, contribuisce al restauro e alla valorizzazione degli ambulacri meridionali del Colosseo, con materiali compatibili con l’architettura originaria

venerdì 14 marzo 2025 - Redazione Build News

Colosseo-prodotti-Mapei-1

Mapei partecipa in qualità di Sponsor Tecnico agli interventi di valorizzazione degli ambulacri meridionali di uno dei monumenti tra i più amati e visitati al mondo: il Colosseo. Gli interventi sono finalizzati alla musealizzazione dei due anelli mancanti del versante meridionale con la prospettiva di aprire al pubblico un nuovo settore dell’Anfiteatro Flavio e restituire al monumento la percezione dell’originaria geometria.

Il progetto di restauro

Negli ultimi anni il progetto, ideato dal Parco archeologico del Colosseo, ha interessato lo scavo dei livelli di crollo e di riuso dei due corridoi (primo e secondo ambulacro) del fronte meridionale del monumento, franati a seguito di demolizioni e terremoti già a partire dal VI-VII secolo e da subito interessati da spoliazioni e riutilizzi nei secoli a seguire. Completato e documentato lo scavo, si procede oggi con la riqualificazione dello spazio degli ambulacri con l’obiettivo di migliorare la fruizione e la lettura del monumento, così come è arrivato a noi oggi, attraverso l’utilizzo di materiali all’avanguardia che rispettino i dettami del restauro contemporaneo assicurandone la compatibilità chimico-fisica con il preesistente.

Mapei al servizio del restauro

Mapei prende parte all’intervento, avviato a seguito di appalto pubblico indetto dal Parco archeologico del Colosseo, attraverso la messa a punto di due prodotti di nuova generazione sviluppati ad hoc e in tempi record dai propri laboratori di ricerca e sviluppo, usando materiali del tutto simili a quelli di epoca romana, come la calce, ma innovati per garantire le migliori performance.

I lavori prevedono il ripristino della pavimentazione dell’area degli ambulacri meridionali crollati, attraverso la realizzazione di un nuovo massetto frutto di una formula a base di calce ed esente da cemento, con l’utilizzo di “Mape-Antique NHL Eco Massetto”, sul quale verranno posate lastre di travertino incollate con l’adesivo a base di calce, esente da cemento, “Mape-Antique NHL Eco Adesivo”.

Inoltre, per celebrare questa importante collaborazione l’azienda ha deciso, per la prima volta, di realizzare per i prodotti utilizzati un packaging espressamente dedicato al Colosseo: un gesto che sottolinea l’importanza che questo progetto riveste per Mapei.

Il valore della conservazione del patrimonio storico

“Siamo entusiasti di partecipare al recupero e alla valorizzazione di un’area del Colosseo, uno dei monumenti più significativi della storia – dichiara Veronica Squinzi, amministratore delegato Mapei –. Questo progetto rappresenta il nostro modo di contribuire alla conservazione e valorizzazione dei beni storici: sviluppando prodotti innovativi nel rispetto della tradizione, in grado di rispondere alle specifiche esigenze del singolo intervento. Un impegno che nasce dalla passione per l’arte e la cultura e dalla consapevolezza che è nostra responsabilità preservare il patrimonio artistico-culturale per le generazioni future”.

“Il successo nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano dipende molto dalla capacità di instaurare partenariati efficaci tra il pubblico e il privato. Unendo le forze, le risorse e le competenze di entrambi gli ambiti possiamo garantire un futuro sostenibile e prospero per i nostri luoghi della cultura, rendendoli accessibili, vivi e pienamente fruibili da tutte le tipologie di pubblico”, dichiara Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo.

Per promuovere i risultati delle attività di partenariato tra PArCo e Mapei, che si è concretizzato in una Sponsorizzazione Tecnica, sarà realizzata in Curia Iulia nei giorni 13 e 14 marzo 2025 la 4° edizione del convegno “Recupero e conservazione del patrimonio edilizio storico ed architettonico”, organizzato da Mapei in collaborazione con il Parco archeologico del Colosseo, con il patrocinio di Assorestauro.

L’evento vedrà la partecipazione di Ornella Segnalini, Assessore ai Lavori Pubblici e alle Infrastrutture Roma Capitale, Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo e Veronica Squinzi, amministratore delegato Mapei. Al centro del convegno le ultime metodologie, i materiali e le innovative tecniche di intervento per la manutenzione, il restauro e la conservazione di monumenti storici insieme a progetti di alto livello.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore