Infissi

Insulbar varca la soglia della migliore classe climatica

Il profilo isolante anti-dilatazione di Ensinger per porte in alluminio si aggiudica la migliore classe climatica B3/C3 nell’ambito di un test comparativo

giovedì 30 aprile 2020 - Redazione Build News

Ensinger Il profilo isolante insulbar anti-dilatazione di Ensinger

Le porte in alluminio sono sempre più diffuse grazie alla loro elevata resistenza agli agenti atmosferici. Quando però la temperatura esterna è molto diversa rispetto a quella interna, i profilati della porta possono essere soggetti a deformazione e, di conseguenza, la porta può diventare difettosa o addirittura bloccarsi.

RIDURRE L'EFFETTO BI-METALLICO. Il profilo isolante insulbar anti-dilatazione, presentato al mercato circa un anno fa e coperto da brevetto, contribuisce a ridurre il cosiddetto effetto bi-metallico. Ensinger ha infatti sviluppato questo profilo specificamente per il taglio termico delle porte in alluminio da esterno come portoncini d’ingresso e porte scorrevoli.

L’istituto di controllo gbd Lab (Dornbirn, Austria) ha recentemente condotto dei test su porte d’ingresso con profili anti-bimetallo mettendo a confronto una porta in alluminio dotata di profilo insulbar anti-dilatazione e una porta con profilo isolante soggetto al taglio longitudinale di un altro produttore. In entrambi i prodotti è stata testata la deformazione della porta in direzione longitudinale e trasversale in climi diversi - a temperature sia basse che alte - secondo la norma di prova EN 1121 e sono stati classificati secondo la EN 12219.

ZONA ISOLANTE MOBILE. “A differenza dei profili resistenti al taglio longitudinale di altri produttori e o soggetti al taglio longitudinale, il profilo in poliammide anti-dilatazione di Ensinger è costituito da due parti che, in caso di dilatazioni termiche variabili dei gusci interno ed esterno della porta, si muovono l’uno rispetto all’altro” dichiara Daniele Saibene, direttore generale per insulbar in Ensinger Italia. “Si crea così una zona isolante mobile con una resistenza alla trazione trasversale maggiore e in grado di ridurre al minimo l'effetto della differenza termica.”

L’effetto del profilo anti-dilatazione è stato confermato durante il test di verifica: la deformazione longitudinale della porta in alluminio da 2,18x1,23 m con insulbar era decisamente inferiore a 2 mm, mentre la deformazione trasversale era inferiore a 1 mm. In tutte le diverse condizioni climatiche testate, la porta ha ottenuto la classe migliore B3/C3. Il prodotto di riferimento invece si è aggiudicato solo la classe B2/C1 e non è riuscito a soddisfare i requisiti minimi del produttore di porte.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Infissi
Nuova gamma standard per il taglio termico di sistemi di alluminio

Ensinger ha rinnovato il catalogo insulbar per il taglio termico di telai...


Aziende
Uno spazio espositivo virtuale per Ensinger

Le disposizioni attuate in seguito alla pandemia di Coronavirus hanno comportato l’annullamento...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Infissi copertina articolo
Nuova generazione di finestre in PVC e PVC/alluminio

Presentata in anteprima al Klimahouse 2020, KF250 strizza l’occhio ai progetti architettonici...

Infissi copertina articolo
Sistema scorrevole di serramenti in alluminio

Schüco ASE 51 Panorama Design è il nuovo sistema di serramenti di...

Dello stesso autore