Solare, fotovoltaico e schermature solari

Investire nel fotovoltaico senza rischi, Eurac avvia il progetto Solar Bankability

Nei prossimi due anni i ricercatori svilupperanno delle linee guida per valutare e ridurre i rischi e modelli di business a disposizione di chi lavora nel settore

martedì 31 marzo 2015 - Redazione Build News

bankability

Per aumentare l’attrattività degli investimenti nel settore del fotovoltaico e promuoverne la diffusione è fondamentale mitigare i rischi. Questa l’idea alla base del nuovo progetto europeo Solar Bankability coordinato dall’Istituto per le Energie Rinnovabili dell’EURAC. 

I rischi su cui si concentreranno i ricercatori sono sia legati alle normative in continuo cambiamento, sia a problemi tecnici come la differenza tra le prestazioni garantite e quelle effettive di un impianto. Nei prossimi due anni i ricercatori svilupperanno delle linee guida per valutare e ridurre i rischi e modelli di business a disposizione di chi lavora nel settore.

IL PROGETTO. Nel corso del progetto il team europeo di ricercatori analizzerà nel dettaglio la catena del valore dell’energia elettrica prodotta con il fotovoltaico. Intervisterà gli investitori per capire le loro esigenze e le confronterà con le indicazioni dei produttori, installatori di impianti e distributori di elettricità. Questo processo porterà a individuare eventuali debolezze e il potenziale di miglioramento. Il risultato di questa analisi sarà tradotto in una serie di strumenti concreti come linee guida e modelli di business che aiutino a districarsi in questo settore. 

PARTNER. Sono quattro i partner coordinati dall’EURAC in questo progetto: il dipartimento ricerca e sviluppo della società di servizi di certificazione TÜV Rheinland, l’Associazione Europea dell’Industria Fotovoltaica e due aziende di consulenza 3E e ACCELIOS.

BUDGET. Il budget, quasi un milione e mezzo di euro, viene dal nuovo programma europeo per la ricerca Horizon 2020. Si tratta di un programma di finanziamento di circa 80 miliardi di euro che sosterrà la ricerca europea nei prossimi sette anni per raggiungere gli obiettivi di crescita sostenibile, intelligente e solidale previsti dalla Strategia Europa 2020. In Alto Adige Solar Bankability è il primo progetto di ricerca approvato da questo programma.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Progetti
Un centro commerciale alimentato ad energia solare

Il centro commerciale norvegese TVEDTsenteret ha deciso di sfruttare la verticalità delle...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...