Corsi

Isolamento omogeneo e ponti termici [Manuale ANIT]

Il presente documento mostra come affrontare il tema della diffusione del calore, con la validazione del modello di calcolo con prove di laboratorio

martedì 2 maggio 2017 - Redazione Build News

iso_anit

L’influenza dei ponti termici sull’isolamento degli edifici diventa sempre più importante. Con il diminuire della trasmittanza termica delle strutture, agire isolando correttamente il ponte termico è fondamentale.

Le soluzioni tecnologiche in grado di ridurre al minimo questa influenza sono vincenti e semplificano la gestione e l’analisi dell’involucro da parte dei professionisti oltre che la fase esecutiva e realizzativa dell’isolamento termico dell’opera. Inoltre la nuova legislazione ha posto l’attenzione anche sul comportamento estivo dell’involucro perché considerato fondamentale per il comfort dell’abitato, il sistema scelto quindi deve coniugare prestazioni termiche invernali ed estive senza dimenticare i rischi legati ai fenomeni igrometrici.

Il presente manuale va ad arricchire il numero di documenti tecnici che ANIT rende disponibili al mondo professionale, è realizzato in collaborazione con l’azienda associata Ecosism, e affronta il tema dell’isolamento termico con sistemi costruttivi con cassero a rimanere, dove il cassero è realizzato in materiale isolante e la struttura portante è in cemento armato. Questo tipo di soluzione è efficace nella correzione dei Ponti Termici e facilmente utilizzabile con spessori importanti di isolante di diverse tipologie.

La peculiarità di questo sistema è la presenza della rete porta intonaco, parte della struttura metallica che tiene insieme il cassero, che però mette necessariamente in comunicazione la superficie esterna con la superficie interna, comportando un aumento localizzato del flusso termico.

Il presente documento mostra come affrontare il tema della diffusione del calore, in più direzioni di flusso, in elementi non omogenei, ricorrendo alla modellazione agli elementi finiti in tre dimensioni e con la validazione del modello di calcolo con prove di laboratorio, al fine di evidenziare l'ottimo comportamento invernale ed estivo e l’assenza di influenza puntuale della struttura metallica sulla temperatura superficiale.

Rilievi in campo aiutano poi a “vedere” i risultati nei cantieri. Gran parte delle valutazioni analitiche riportate in questo manuale, sono state eseguite utilizzando i software  PAN e IRIS, forniti ai Soci ANIT.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Ecobonus per l'edilizia: la guida sulle novità per il triennio 2025-2026-2027

Le principali novità riguardano le aliquote ridotte, gli interventi sull’abitazione principale, lo...



Attualità
Cappotto su cappotto: pubblicato il nuovo manuale

Gli obiettivi ambiziosi della nuova direttiva Case green richiedono livelli di isolamento...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Corsi copertina articolo
I vantaggi di scegliere una vetrata per il portico, balcone o terrazzo

Tra i vantaggi troviamo il risparmio su riscaldamento e bolletta elettrica, isolamento...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...