Si è solta a Bologna, giovedì 25 maggio, la nona edizione del Symposium Day, il convegno di formazione sul tema della prevenzione incendi, organizzato dal Politecnico di Milano, dall’Università di Bologna e dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco in collaborazione con gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti di Bologna e sponsorizzato da ROCKWOOL.
Con il contributo di autorevoli relatori, il convegno si è
posto l’obiettivo di favorire la discussione intorno a un quesito: l’utilizzo
su ampia scala di tecnologie e materiali innovativi particolarmente performanti
sotto il profilo della sostenibilità e dell’efficienza energetica può
presentare criticità sul piano della sicurezza antincendio? Quali accorgimenti
si devono e si possono adottare nella fase progettuale e di realizzazione degli
edifici?
Una struttura più efficiente non è necessariamente più sicura:
non essendoci vincoli di utilizzo di materiali incombustibili, i lavori di riqualificazione
delle facciate possono addirittura aumentare il profilo di rischio
dell’immobile, tanto più in presenza di edifici di altezza elevata.
Questa nuova edizione del Symposium Day rappresenta un
importante tassello per diffondere all’interno dell’intera filiera delle
costruzioni una cultura della sicurezza, anche alla luce dei recenti
aggiornamenti del Codice Prevenzione Incendi dopo l’introduzione delle RTV 13 e
14. In questo contesto diventa sempre più strategico il ruolo del
professionista nel valutare il rischio di propagazione del fuoco.
Progettare e costruire in sicurezza
Il tema è di estrema attualità e interessa tutti i
professionisti del settore: ingegneri, architetti, tecnici antincendio e
operatori che si occupano, con metodo ingegneristico, della sicurezza al fuoco
degli edifici, della valutazione e della prevenzione dei rischi. Il
professionista deve saper valutare le scelte progettuali più opportune,
soprattutto per le attività non soggette ai controlli di prevenzione. Spetta a lui
la scelta degli strumenti più adeguati a limitare il rischio di incendio, dalla
progettazione inziale a quella definitiva ed esecutiva, dalla direzione lavori
sino all’asseverazione finale.
In particolare, il Symposium Day ha offerto importanti
spunti di approfondimento sulle attività più critiche e più collegate al
rischio di incendi, quali la progettazione e l’installazione degli impianti
elettrici o la realizzazione delle coperture in facciata, accompagnate dalla
presentazione di casi applicativi di edifici complessi.
È stata inoltre l’occasione per presentare la Sintesi
guidata delle Regole Tecniche Verticali 13 e 14, promossa da ROCKWOOL e a
cura di Luca Talamona, Docente dell'Università degli Studi dell'Insubria: un
manuale che vuole fornire un quadro chiaro dell’evoluzione normativa, ma anche
un strumento utile ai professionisti del settore per affrontare i nuovi
progetti con rinnovata sensibilità al tema della prevenzione incendi, applicata
non solo agli ambienti interni degli edifici, ma anche all’involucro esterno.