Attualità

Al via la 20esima edizione di Klimahouse

La Fiera internazionale dedicata all’edilizia responsabile e all’efficienza energetica si svolgerà a Bolzano dal 29 gennaio al 1° febbraio 2025

martedì 28 gennaio 2025 - Redazione Build News

P1003997

Il 29 gennaio 2025 si alzerà il sipario sulla 20^ edizione di Klimahouse, la Fiera internazionale dedicata all’edilizia responsabile e all’efficienza energetica, in programma a Bolzano fino al 1° febbraio.

20 anni di impegno per un futuro sostenibile

“In questi anni Klimahouse è diventata un punto di riferimento per tutti coloro che credono in un futuro più sostenibile. Con l’edizione 2025 che ne celebra il ventesimo anniversario, possiamo dire con orgoglio che Klimahouse durante tutto questo tempo ha contribuito a cambiare profondamente il panorama dell’edilizia italiana. Parliamo di numeri che raccontano un impatto a mio avviso straordinario: in questi 20 anni ci sono stati una media di 650.000 visitatori che, attivamente, hanno deciso di venire a Bolzano per informarsi ed essere ispirati da tutto quello che emerge durante la manifestazione”. ha commentato Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano

Un programma ricco

Tra gli appuntamenti di punta di Klimahouse 2025 spicca il Klimahouse Congress, organizzato con l’Agenzia CasaClima, che si terrà il 31 gennaio e il 1° febbraio. Il tema principale sarà la rigenerazione urbana, con interventi di progettisti internazionali che esploreranno soluzioni innovative per trasformare e reinterpretare gli spazi urbani in chiave sostenibile.

Grande attesa anche per il Klimahouse Future Hub, un’area interamente dedicata all’innovazione, realizzata in collaborazione con PoliHub, l’Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano. Venti startup selezionate presenteranno soluzioni tecnologiche rivoluzionarie in cinque ambiti: nuovi materiali, efficienza energetica, salubrità degli edifici, intelligenza artificiale e soluzioni circolari. Tra i progetti in evidenza, si segnalano sistemi per migliorare la qualità acustica degli spazi e micro-cogeneratori a biomassa per la produzione autonoma di energia, riscaldamento e acqua calda.

Il Wood Architecture Prize

Un altro evento di rilievo sarà la premiazione del Wood Architecture Prize 2025, il primo riconoscimento nazionale dedicato all’architettura e all’edilizia in legno, giunto alla sua terza edizione. I 12 progetti finalisti saranno giudicati da una commissione presieduta dall’Architetto Manuel Benedikter, che ha sottolineato la crescente qualità delle proposte ricevute, con una significativa partecipazione di progetti pubblici.

Il premio, promosso con il patrocinio dell’Università Iuav di Venezia e del Politecnico di Torino, e in collaborazione con PEFC Italia e UNCEM, mira a valorizzare il legno come materiale sostenibile e centrale per il futuro dell’edilizia.

Formazione per i professionisti di domani

Tra le novità si segnala anche la seconda edizione della Wood Architecture Academy by Klimahouse, un corso post-laurea realizzato in collaborazione con YACademy Bologna. Curato da grandi studi di architettura internazionali, il programma offre ai giovani progettisti l’opportunità di perfezionare le proprie competenze e dialogare con i protagonisti dell’architettura contemporanea.

Articolo aggiornato 28-01-2025
Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Mercato
Xella conferma la sua presenza a Klimahouse 2025

Xella sarà presente con nuove iniziative e prodotti per l’isolamento termico



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore