Progetti

La climatizzazione del più grande studentato di Venezia

L’impianto di climatizzazione del Camplus Santa Marta, a cura di Mitsubishi Electric, si basa su un sistema a espansione diretta VRF a pompa di calore della serie PUHY-P-Y(S)NW-A

mercoledì 8 aprile 2020 - Redazione Build News

Camplus Santa Marta 1

Inaugurato lo scorso dicembre, il Camplus Santa Marta di Venezia è il più grande studentato della città, con 650 posti letto per studenti e 412 camere ammobiliate. È stato realizzato con 30 milioni di euro da Fondo Erasmo, fondo immobiliare dedicato al settore dell’housing temporaneo per studenti, che si è aggiudicato un bando promosso dall’università Ca’ Foscari.

Il progetto nasce con l’obiettivo di favorire l’offerta di alloggi a canone calmierato agli studenti del capoluogo veneto e si compone di tre edifici: il “Parallelepipedo”, con 59 stanze doppie e 18 singole (per un totale di 136 posti), il “Cubo”, con 67 doppie e 152 singole (286 posti letto) e l’“Edificio Sud” da 112 doppie e 4 singole (228 posti letto). Agli alloggi si aggiungono spazi comuni adibiti alla didattica e al tempo libero e una superficie verde pubblica di 1800 metri quadri, attorno alla quale ruota l’intero assetto costruttivo. 

L’impianto di climatizzazione, a cura di Mitsubishi Electric, si basa su un sistema a espansione diretta VRF a pompa di calore della serie PUHY-P-Y(S)NW-A. Il sistema – con potenza frigorifera superiore a 500 kW termici nominali – si compone di 28 unità motocondensanti a pompa di calore ubicate sulla copertura di due corpi fabbrica per un totale installato di circa 660kWf/750kWt. Ai sistemi VRF sono collegate circa 410 unità interne, differenziate per destinazione d’uso (canalizzate a medio bassa prevalenza per le residenze universitarie, unità a cassetta 2/4 vie per le zone comuni e uffici e mini centrali di trattamento aria del tipo GUF-RDH4 per l’aria primaria). A completamento dell’installazione, il sistema di gestione è affidato a centralizzatori AE-200 web server integrati al building management generale attraverso apposite interfacce con protocollo di comunicazione.

Abbiamo valutato l’utilizzo sia di sistemi ad espansione diretta che indiretta e l’analisi costi-benefici correlata ai tempi di realizzazione ci ha portati a valutare positivamente l’utilizzo di impianti ad espansione diretta a flusso di refrigerante variabile (VRF). Grazie alla lunga e comprovata esperienza di Mitsubishi Electric in applicazioni di questo tipo, siamo riusciti a realizzare in soli sei mesi degli impianti efficienti, flessibili ed affidabili che oltre a garantire prestazioni eccellenti ci consentono una manutenzione agevole – ha dichiarato il Project Manager del Fondo immobiliare.

Camplus Santa Marta, oltre ad essere il più grande complesso di alloggi per studenti di Venezia, si configura come un green building con prestazioni certificate che ne assicurano la sostenibilità ambientale. L’applicazione dell’impianto a cura di Mitsubishi Electric ha permesso di garantire un risparmio energetico superiore al 20% rispetto a un impianto tradizionale a gas. 

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Mercato
La campagna di Mitsubishi Electric, in collaborazione con GB22

Mitsubishi Electric, in collaborazione con l'agenzia creativa GB22, lancia la nuova campagna...


Mercato
Arriva la partnership tra Mitsubishi Electric e Ancorotti Cosmetics

Le tecnologie dell’azienda giapponese garantiranno efficienza energetica e comfort ambientale negli ambienti...


Prodotti
Unità ad alta temperatura con refrigerante R513A

Mitsubishi Electric amplia la gamma di pompe di calore e refrigeratori a...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Progetti copertina articolo
450.000 laterizi per il rivestimento de “Il fiore di Botta”

Per il nuovo campus biomedico di Padova, firmato dall'architetto Mario Botta, sono...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...