FILA, in collaborazione con Fondazione Veronesi, conclude a Castelfranco Veneto (TV) la campagna “La prevenzione maschile in campo”. Sabato 26 ottobre, presso il Golf Club Ca’ Amata, si terrà una giornata dedicata alla salute maschile, con consulti urologici gratuiti e la possibilità di provare il gioco del golf.
Lo scopo della campagna
L’iniziativa, promossa da Fondazione Veronesi, mira a finanziare la ricerca scientifica sui tumori maschili, sostenendo lo sviluppo di nuove terapie e strumenti per la diagnosi precoce. Da luglio a ottobre tre eventi sul territorio nazionale hanno visto la presenza di due postazioni con un medico urologo a disposizione, gratuitamente, all’interno di una piazza del Comune e di un Golf Club del territorio interessato. In ognuno dei Golf Club coinvolti si è svolto il Trofeo Fondazione Veronesi, una competizione sportiva per far vivere agli ospiti una giornata di svago e di prevenzione e l’occasione, per chi lo desidera, di sostenere Fondazione attraverso una donazione.
FILA ha deciso di supportare attivamente questa importante causa. L’azienda ha allargato la possibilità di effettuare la giornata di counseling urologici gratuiti anche ai propri collaboratori, direttamente all’interno dell’Azienda.
“Per noi di FILA, la prevenzione è sempre stata importante”, commenta Francesco Pettenon, AD di FILA Solutions. “La collaborazione con Fondazione Veronesi, attiva ormai da qualche anno, è un modo concreto per dimostrare la nostra attenzione alle persone. Castelfranco è la mia casa, così come lo è il Golf Club Ca’ Amata: mi sento doppiamente coinvolto e per questo ho voluto portare qui una tappa di questa iniziativa di prevenzione, per poter coinvolgere e sensibilizzare il territorio”.
Gli eventi organizzati
Durante la giornata del 26 ottobre, sarà possibile effettuare un counseling medico gratuito con un urologo, sia presso il Golf Club Ca’ Amata, dalle ore 09,00 alle ore 18,00 sia in piazza Giorgione, dalle ore 10,00 alle ore 18,00. Inoltre, si svolgerà il Trofeo Fondazione Veronesi, una competizione sportiva che permetterà agli ospiti di trascorrere una giornata all’insegna del divertimento e della solidarietà.
“Dopo i progetti di prevenzione legati al tumore al seno e alle patologie cardiache in Azienda, quest’anno abbiamo voluto allargare il nostro orizzonte e dare supporto alla ricerca “al maschile”. Gli uomini sono meno propensi delle donne a sottoporsi a controlli regolari”, sottolinea Pettenon. “È fondamentale promuovere una cultura della prevenzione, partendo dai giovani e coinvolgendo tutte le fasce d’età. Con questa iniziativa, vogliamo contribuire a un cambiamento culturale e a un futuro più sano per tutti”.