Ultime notizie

La Nuova Filiera delle Energie Rinnovabili incontra il Ministro Galletti

Auspicabile un riconoscimento “concettuale” da parte dello stesso Ministero nell’ambito dei Tavoli di consultazione aperti con gli operatori del settore

venerdì 14 aprile 2017 - Redazione Build News

gian-luca-galletti-family-day

La neocostituita Filiera Finco delle Energie Rinnovabili giovedì 13 aprile ha incontrato il Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Dott. Gian Luca Galletti (nella foto). Presenti il Direttore Generale FINCO Dott. Angelo Artale, il Vice Presidente CNPI P.I. Renato D’Agostin, il Presidente FIPER Dott. Walter Righini, il Direttore Generale Dott. Paolo Taglioli ed il Dott. Luca Mazzanti di ASSOIDROELETTRICA.

Scopo primario della Filiera è la promozione ed il sostegno della produzione e dell’utilizzo efficiente delle fonti di energia rinnovabili al fine di pervenire ad una loro capillare diffusione ed affermazione, con una particolare attenzione per il settore residenziale privato (responsabile di oltre il 60% dei consumi di energia primaria),  seguendo il principio europeo «innanzitutto pensare piccolo» («Think Small First»), proprio della generazione distribuita in cui le piccole e medie imprese rivestono un ruolo di primo piano .

Per questo occorre fare “sistema” tra le energie pulite onde evidenziare ed evitare distorsioni di mercato e conflitti di interesse risolti finora pressoché sempre a favore del fossile, innalzando i costi della bolletta energetica, spesso a spese del contribuente italiano oltre che delle imprese. Sotto il profilo politico vi è necessità di ulteriore attenzione verso le esigenze del Paese in termini di indipendenza energetica e verso l’interesse dei contribuenti valorizzando le risorse presenti sul territorio. Esempio emblematico, l’impiego delle biomasse in reti di teleriscaldamento, che permettono da un lato di garantire la manutenzione dei boschi e del territorio e dall’altro di ridurre le polveri sottili, migliorando la qualità dell’aria.

Tra gli obiettivi della nuova Filiera – che rappresenta soprattutto i piccoli e medi produttori indipendenti – vi è la promozione della aggregazione di soggetti che avvertono l’urgenza di “fare rete”, così da costruire le fondamenta per supportare i processi di cambiamento ed implementazione del tessuto produttivo italiano verso i paradigmi dell’efficienza energetica e della sostenibilità. Ed, anche, quello di diventare sempre più un soggetto stabile e credibile quale “consulente” del Decisore Politico.

Su queste basi, Anaci (Associazione Nazionale Amministratori di Condominio ed Immobiliari) Anig Hp (Associazione Imprese geotermia a bassa entalpia), Assoidroelettrica (Imprese del settore Idroelettrico), Assoverde (Associazione Italiana Costruttori del Verde), Fiper (Imprese del settore teleriscaldamento a Biomassa/biogas), sono le Associazioni che hanno avvertito l’esigenza di dare vita alla nuova Filiera. Altre Associazioni sono in procinto di aderire.

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e Fire (Federazione Italiana per l’Uso Razionale dell’Energia) forniranno sostegno tecnico. In tale contesto sarebbe auspicabile una forte collaborazione tra la Filiera ed Enea, oltre ad un riconoscimento “concettuale” da parte dello stesso Ministero dell’Ambiente nell’ambito dei Tavoli di consultazione aperti con gli operatori del settore.

Oggi l’Italia – spiega il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti – è un driver globale nello sviluppo delle energie rinnovabili e sta puntando molto sull’efficienza energetica: la SEN, Strategia Energetica Nazionale, in via di predisposizione disegnerà per loro un ruolo di primissimo piano verso un futuro orientato alla decarbonizzazione, in linea con gli accordi di Parigi e con il Pacchetto Clima-Energia 2030. Per l’efficienza energetica e le fonti alternative è necessario strutturare una Filiera forte: l’iniziativa di Finco va dunque nella giusta direzione.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Subappalto, FINCO: "finalmente si capisce chi vuole cosa!"

Il chiarimento è arrivato dopo l'Audizione sul c.d. Milleproroghe dell’Associazione Nazionale dei...


Attualità
Codice degli Appalti Pubblici, FINCO: "Bene le considerazioni Anac sullo schema di correttivo"

Secondo la Federazione le considerazioni ANAC toccano molti aspetti rilevanti in modo...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Mercato
Inaugurata l’ottava edizione di Accademia Digitale di Siemens

Il percorso è rivolto laureandi e neolaureati e si svolgerà completamente online,...

Mercato
La gamma di lampadine Ultra Efficient per risparmiare energia

Le lampadine della gamma Ultra Efficient di Signify aiutano a risparmiare energia,...

Progetti
Il futuro dell’Ex macello di Milano: un quartiere sostenibile e inclusivo

Il piano ARIA punta a trasformare l’Ex Macello di Milano in un...