Recupero edilizio

La riconversione dello storico Nastrificio Bonicatti diventa un progetto di bioedlizia

venerdì 6 novembre 2020 - Erika Seghetti

Nastrificio-Bonicatti-bioedlizia

Un progetto unico a livello italiano. E’ appena partito il cantiere per la riconversione del Nastrificio Bonicatti a San Mauro Torinese, un intervento che porterà al recupero di un importante patrimonio industriale, in un’area di circa 4400 metri quadrati. Al posto dei capannoni, arriverà, in tempi record, una delle più grandi costruzione italiane in legno e bioedilizia. Il progetto, firmato dagli architetti Luca Piazza, 36 anni, e Giulia Gobino, 32 anni, dello studio Landmark di Rivoli Torinese, prevede infatti la riconversione della storica fabbrica di nastri, da quattro generazioni nelle mani della famiglia Bonicatti, con la costruzione di 10 appartamenti di pregio in bioedilizia. Una struttura residenziale che adotta tutte le migliorie e gli impianti d’ultima generazione per limitare, al massimo, manutenzione e consumi. Così, ad esempio, l’edificio, che raggiunge la massima prestazione energetica ottenibile, si autoraffredda e riscalda a costi bassissimi, grazie a un sistema che funziona attraverso sonde geotermiche che utilizzano lo scambio termico con la profondità del terreno.

Il progetto

Il cantiere prevede la demolizione completa e ricostruzione  in sagoma, secondo la forma preesistente del 1800. Materiali di tipo naturale, fonti rinnovabili, uso massiccio del legno: queste le cifre per la realizzazione. I serramenti saranno in legno per avere una miglior performance energetica.

Costo circa 3 milioni di euro: basterà un anno per la realizzazione, un tempo record per una costruzione simile. Verrà costruito un basamento in cemento armato che ospita cantine e 11 box: sopra gli appartamenti in bioedilizia.

“L’idea nasce come una sfida. Non c’è stato un incarico diretto dal committente, ma siamo stati noi, come team di progettisti, a proporre un progetto che stava prendendo forma nelle nostre teste - spiegano gli architetti Gobino e Piazza - La possibilità di riconvertire un edificio industriale in edificio residenziale, l’opportunità di riqualificare un’area al confine di Torino ma ai piedi della collina di Superga, l’occasione di sfruttare le tecnologie costruttive utilizzate ormai da decenni nel Nord Europa. Insomma: la possibilità di creare concretamente quel progetto che spesso si fantastica durante gli studi universitari, i convegni sulla sostenibilità, i dibattiti sulla direzione da prendere anche in architettura».

La tecnologia in X-Lam

La tecnologia costruttiva per realizzare la struttura portante del Nastrificio 271, questo il nome del nuovo edificio, è in X-LAM (Cross Laminated Timber). Molti lo confondono con il legno delle tipiche case americane: in realtà, ha una staticità pari al cemento e all’acciaio. Il basamento del piano terra sarà realizzato in cemento armato con intonaco di colore scuro per enfatizzare lo sbalzo. L’intera facciata dell’edificio sarà finita a intonachino colorato in pasta, mentre i blocchi aggettanti delle logge saranno rivestiti con pannelli di lamiera tipo “Prefa”. A completamento, la copertura a falda e a doppia falda ospiterà i pannelli fotovoltaici per la generazione di energia elettrica dei locali comuni, mentre le sagome delle falde inclinate delle logge ricreeranno la forma tipica dei famosi tetti inclinati dei capannoni industriali.

L’incontro del legno X-LAM e del cemento armato permette d’ottimizzare i tempi di realizzazione, migliorando notevolmente la prestazione energetica dell’edificio e la salubrità interna della casa. L’obiettivo è creare un’abitazione a basso consumo: «Costruire con il legno significa costruire una parete che detiene caratteristiche di natura isolanti, raggiungendo livelli di comfort in termini di una migliore qualità dell’aria interna» continuano gli architetti Gobino e Piazza.

I punti di forza di una struttura in X-LAM sono molteplici, dalla resistenza sismica e al fuoco all’elevata efficienza energetica, alla bassa conduttività termica del legno che contribuisce attivamente nella coibentazione dell’ involucro edilizio (necessita di pochissima energia in fase di riscaldamento e raffrescamento), al migliore isolamento acustico, alla sostenibilità ambientale e durabilità nel tempo.

Gli impianti sono stati progettati per garantire il massimo risparmio energetico dell’edificio: pannelli fotovoltaici con pompe di calore collegate agli impianti radianti a pavimento per riscaldamento e raffrescamento degli ambienti interni con sistema di deumidificazione dell’aria interna. Infine, il complesso è dotato di una vasca di raccolta delle acque meteoriche, in prossimità dell’ingresso, per l’irrigazione delle aree verdi comuni.

L’edificio è completamente immerso nel verde, pur essendo vicino alla città, e guarda la Basilica di Superga e la collina grande. Le grandi aperture vetrate sono state proprio create per dare l’idea di vivere nel verde.

Il progetto in numeri

Volume totale residenziale: 5500 mc circa

Area parcheggio interno/esterno: 500mq

 

Area a verde: 1300mq circa

 

Superficie Lorda Piano (SLP): 1200mq

 

 

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Ultime notizie
Al via oggi Chillventa 2022

La fiera leader mondiale per la tecnologia di refrigerazione si terrà a...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Recupero edilizio copertina articolo
Sauna village, quando il benessere incontra la sostenibilità

Il Jordanbad sauna Village di Biberach, in Germania, è alimentato grazie a...

Recupero edilizio copertina articolo
L'ufficio che mette il benessere del dipendente al centro

Il progetto di riqualificazione del quartier generale di Adobe, in California, è...

Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...