Nuove costruzioni
La sfida ingegneristica delle Torri attorcigliate di Miami
BIG firma le due torri a forma di 8, caratterizzate da una torsione che va dai 10 ai 38° e da una speciale parete esterna in calcestruzzo ad alta resistenza e dallo spessore ridotto
venerdì 3 luglio 2015
-
Erika Seghetti
Sembra essere stata vinta la sfida progettuale delle 'Torri attorcigliate' firmate dallo studio danese BIG e realizzate sul lungomare di Coconut Grove, quartiere a sud-ovest di Miami. L'ambizioso progetto, dal valore di 144 mld di dollari, aveva l'obiettivo di offrire residenze di super lusso sulla baia californiana che potessero soddisfare tutti i potenziali acquirenti degli immobili. Come? Offrendo una vista panoramica a 360° in qualsiasi abitazione, di modo da riuscire a 'piazzare sul mercato' anche i piani più difficili da vendere di un grattacielo, quelli centrali.

Una torsione che va dai 10 ai 38 gradiUn risultato raggiunto grazie alla particolare forma ad 8 delle torri, che sono quindi più snelle al centro e subiscono una torsione lungo il proprio asse verticale, generando uno sfalsamento tra i vari piani.
Le colonne perimetrali sono arrotondate e seguono la rotazione con inclinazioni diverse di piano in piano, che vanno dai 10° ai 38°.
Le colonne centrali sono invece verticali. E questo ha permesso la realizzazione di grandi terrazze in ciascun appartamento, che appaiono rientranti nella struttura delle torri, in modo da essere riparate dalla luce e dal caldo eccessivo e quindi vivibili a tutte le ore della giornata.
Pareti in calcestruzzo ad alta resistenza e dal ridotto spessore
Per la struttura si è scelto di non utilizzare pareti in calcestruzzo 'tradizionale' perché, per resistere alla torsione e alla forza ventosa, avrebbero dovuto avere uno spessore minimo di 6 piedi (quasi 2 metri), ritenuto eccessivo, perché avrebbe tolto troppo spazio alla metratura interna. Gli ingegneri hanno progettato quindi un sistema composito che ha previsto l'inserimento di una lastra in acciaio inserita fra due parti di calcestruzzo e che si è tradotto in una parete ad alta resistenza dallo spessore di soli 30 pollici (circa 76 cm).
Un guadagno aggiuntivo di 19mln di dollariQuesta soluzione ha consentito, in base alle stime, di recuperare circa 80 mq per piano, garantendo un ricavo aggiuntivo complessivo è di circa 19 mln di dollari. L'edificio dovrebbe essere terminato entro la fine dell'anno e gli appartamenti sono stati in gran parte già venduti.