Mercato

La sinergia di wienerberger e Terreal

wienerberger, specializzata nelle soluzioni per l’involucro edilizio ecologico, e Terreal, con esperienza nel mercato dei rivestimenti in terracotta, annunciano la loro collaborazione

lunedì 3 febbraio 2025 - Redazione Build News

Blocchi in laterizio Porotherm BIO PLAN

wienerberger, fornitore internazionale di soluzioni ecologiche per l’intero involucro edilizio, annuncia una significativa evoluzione strategica, grazie alla sinergia con Terreal, storica azienda con oltre 150 anni di esperienza nel mercato dei rivestimenti in terracotta per coperture, facciate e spazi living.

Un DNA comune per una visione condivisa

wienerberger amplia la propria offerta proponendo sistemi integrati per l’intero involucro edilizio, concepiti per costruire edifici altamente funzionali, performanti ed esteticamente ricercati, in grado di migliorare la qualità della vita e affrontare le sfide climatiche ed energetiche del futuro.

In Italia, con brand iconici come Porotherm, SanMarco e Pica, ora riuniti sotto un’unica realtà, wienerberger offre un approccio completo, supportato da servizi di consulenza progettuale e assistenza personalizzata, per rispondere alle esigenze di progettisti e costruttori. La gamma si distingue per soluzioni tecnologicamente avanzate, orientate al benessere delle persone, alla sostenibilità ambientale e all’armonia architettonica.

Innovazione e sostenibilità per il futuro

Valorizzata dalla sinergia con Terreal, oggi wienerberger offre soluzioni integrate per l’intero involucro edilizio, progettate per soddisfare esigenze di risparmio energetico, isolamento termico e acustico e per favorire la realizzazione di Edifici ad Energia quasi Zero (nZEB).

Questa nuova configurazione rappresenta una straordinaria opportunità di crescita e consolidamento nel mercato, con prodotti complementari e una visione condivisa.

L’appuntamento a Klimahouse 2025

wienerberger invita progettisti, architetti e professionisti del settore a scoprire le sue innovazioni alla fiera Klimahouse 2025 a Bolzano, dal 29 gennaio al 1° febbraio 2025, presso lo Stand D26/08 - Padiglione CD. Un’occasione per esplorare le soluzioni che guardano al futuro dell’edilizia, concepite per migliorare il vivere quotidiano nel pieno rispetto dell’ambiente.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore


Progetti
Efficientamento energetico del Garda Golf Country Club di Soiano

Le soluzioni Hoval sono state scelte per il progetto di riqualificazione della...

Attualità
I dati del 2025 e gli obiettivi del 2025 di Punto CER

Punto CER è il portale dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili e per...

Mercato
A marzo inizia il percorso all’Artwood Academy di Lentate

L’Academy si inserisce all’interno di un progetto che ha lo scopo di...