Ultime notizie

Lavori condominiali, sì al Superbonus 110% per le unità A/1

Agenzia delle Entrate: i possessori/detentori di unità immobiliari “di lusso”, nella categoria catastale A/1, poste all’interno di un condominio possono usufruire dei Superbonus al 110% per gli interventi realizzati sulle parti comuni condominiali

martedì 6 ottobre 2020 - Redazione Build News

1_a_b_a-bonus-super-mef

I possessori/detentori di unità immobiliari “di lusso”, nella categoria catastale A/1, poste all’interno di un condominio possono usufruire dei Superbonus al 110% per gli interventi realizzati sulle parti comuni condominiali.

Questo l’importante chiarimento fornito dall’Agenzia delle Entrate in una delle FAQ disponibili sul proprio sito internet, nell’area dedicata alle detrazioni potenziate al 110%, ed aggiornate al 30 settembre scorso.

In particolare, come sostenuto dall’ANCE, l’Amministrazione finanziaria ammette per la prima volta l’applicabilità del Superbonus al 110% in favore dei soggetti proprietari o detentori, nell’edificio in condominio, di abitazioni “di lusso”, accatastate nella categoria A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in ville) ed A/9 (castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici), in relazione alle spese sostenute per gli interventi sulle parti comuni condominiali.

Viene, così, esteso l’ambito applicativo del beneficio, che altrimenti avrebbe rischiato di compromettere l’applicabilità dei bonus potenziati al 110% per l’intero condominio, in contrasto con l’obiettivo sotteso all’introduzione dei Superbonus di implementare un ampio e reale processo di riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.

In conformità con la disposizione di legge viene, invece, confermato che i proprietari o detentori dei medesimi immobili “di lusso” (A/1, A/8 ed A/9, non aperti al pubblico), non possono fruire dei Superbonus per i cd. interventi “trainati” realizzati sulle singole unità.

Con riferimento agli altri temi trattati, l’Agenzia delle Entrate, nella nuove FAQ precisa che:

- in caso di lavori condominiali, se la spesa è sostenuta da uno solo dei soggetti comproprietari di una medesima unità immobiliare, per usufruire del beneficio non è necessaria alcuna comunicazione all’Agenzia delle Entrate.

In ogni caso i comproprietari possono accedere ai Superbonus ripartendo fra loro la detrazione, per ciascun periodo d’imposta, in relazione alle spese sostenute ed effettivamente rimaste a carico.

Inoltre, ciascuno di essi può optare, in alternativa alla fruizione diretta del beneficio, per lo sconto in fattura o per la cessione del credito, effettuando l’apposita comunicazione all’Agenzia delle Entrate;

- sono agevolate con i Superbonus le spese sostenute per interventi su immobili che acquisiranno la destinazione abitativa solo al termine dei lavori, a condizione che dal titolo edilizio autorizzativo risulti chiaramente il cambio di destinazione d’uso del fabbricato (ad es., da strumentale in abitativo);

- risulta agevolabile l’intervento di isolamento termico eseguito su una sola porzione dell’involucro esterno dell’edificio, che interessa una singola unità, a condizione che questo interessi più del 25% della superficie disperdente lorda dell'intero edificio e raggiunga il miglioramento di almeno due classi energetiche dell'intero fabbricato, o della classe energetica più alta (da attestare mediante APE);

- la realizzazione del cappotto termico per le pareti interne di un’unità immobiliare può accedere all’Ecobonus al 110%, come intervento “trainato”, solo se viene effettuato contestualmente ad un intervento "trainante" (ad es. sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale) sulle parti comuni dell'edificio in condominio.

In ogni caso, per l’intervento si può usufruire del cd. Ecobonus ordinario, nel rispetto di tutti i requisiti e degli adempimenti previsti per tale agevolazione.

Si ricorda, per ogni approfondimento, che sul sito dell’ANCE è possibile trovare un’apposita sezione, in costante aggiornamento, dedicata alle FAQ sul Superbonus al 110%. (fonte: Ance)

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Volture catastali: al via il nuovo servizio web dell'Agenzia delle entrate

Il nuovo servizio “Voltura catastale web” sostituirà, progressivamente, l’attuale procedura “Voltura 2.0...


Attualità
Crediti Superbonus ed Ecobonus e operazioni di scissione: chiarimenti dal Fisco

Una società ha chiesto all'Agenzia delle entrate delucidazioni circa l'applicazione delle disposizioni...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore