Fisco

Lavori di manutenzione ordinaria su parti comuni del condominio

La ritenuta del 4% sui corrispettivi fatturati all’impresa esecutrice dei lavori in parola non è necessaria

giovedì 12 maggio 2016 - Redazione Build News

ristrutturare-tetto-corbis-k2TD--672x351@IlSole24Ore-Web

Nel caso in cui vengano eseguiti lavori di manutenzione ordinaria sulle parti comuni di un edificio condominiale, il condominio deve comunque effettuare la ritenuta del 4% come sostituto d’imposta o non è necessario visto che la banca opera già una ritenuta dell’8% sul compenso bonificato a favore dell’impresa che ha eseguito i lavori?


Rubrica a cura di AGEFIS©, Associazione Geometri Fiscalisti. www.agefis.it  @AGEFIS_asso


No, l’ulteriore ritenuta del 4% sui corrispettivi fatturati all’impresa esecutrice dei lavori in parola non è necessaria. Sul punto è intervenuta la Circolare del 28 luglio 2010 n. 40 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa, titolata "Ritenuta del 10 per cento a titolo di acconto dell’imposta sul reddito - articolo 25 Decreto-Legge 31 maggio 2010, n. 78" secondo cui è pur vero che i condomìni in qualità di sostituti di imposta devono operare la ritenuta di acconto del 4%, prevista dall’articolo 25-ter del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, sui corrispettivi dovuti per prestazioni relative a contratti d’appalto di opere o servizi, tuttavia nell’ipotesi di cui al quesito, in considerazione del carattere speciale della disciplina di cui all’articolo 25 del Decreto Legge n. 78 del 2010, al fine di evitare che le imprese e i professionisti che effettuano prestazioni di servizi o cessioni di beni per interventi di ristrutturazione edilizia o di riqualificazione energetica subiscano sullo stesso corrispettivo più volte il prelievo alla fonte, dovrà essere applicata la sola ritenuta del 10% prevista dal citato Decreto Legge n. 78 del 2010 e s.m.i..

I sostituti d’imposta che, per avvalersi della agevolazioni fiscali previste per tali interventi, seguono i pagamenti mediante bonifici bancari o postali, pertanto, non opereranno su tali somme le ritenute ordinariamente previste dal DPR 600 del 1973.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Patente a crediti cantieri edili, dall'INL un nuovo chiarimento

Dall'Ispettorato una nuova Faq sulla richiesta della patente da parte di una...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Fisco copertina articolo
Quale deve essere la distanza della canna fumaria dal confine di proprietà?

Le bocche dei camini devono essere posizionate in modo tale da consentire...

Fisco copertina articolo
Camini e canne fumarie, perché tutti questi incendi?

Negli edifici ristrutturati gli incendi dei tetti ventilati sono aumentati di numero....

Dello stesso autore