Mercato

Le soluzioni di CAREL a ISH 2025

A ISH 2025, CAREL presenterà tecnologie per la generazione di calore, la qualità dell’aria indoor e l’ottimizzazione energetica nel settore HVAC/R

venerdì 28 febbraio 2025 - Redazione Build News

filoni-ISH_Innovation_A5

L’efficienza energetica e la sostenibilità sono oggi priorità imprescindibili nel mercato europeo e globale del settore HVAC/R. A ISH 2025, CAREL presenterà soluzioni dedicate alla generazione di calore e alla qualità dell’aria indoor. L’adozione di tecnologie avanzate permette di ottimizzare le prestazioni degli impianti, ridurre i consumi e semplificare la gestione, garantendo al contempo la massima affidabilità e conformità alle normative più recenti.

Efficienza e sostenibilità nella generazione di calore

Le pompe di calore rappresentano una soluzione chiave per la decarbonizzazione degli edifici, riducendo le emissioni di CO₂ grazie alla loro elevata efficienza energetica. CAREL propone un ecosistema completo di tecnologie per le unità aria/acqua e acqua/acqua, siano esse esterne, interne o all-in-one. L’integrazione di inverter, compressori a velocità variabile e valvole di espansione elettroniche consente di adattarsi dinamicamente alle condizioni ambientali, ottimizzando consumi e prestazioni.

La regolazione è affidata a controllori programmabili della serie c.pco sistema, che garantiscono massima flessibilità e integrazione con i componenti dell’impianto. A supporto, il software avanzato sviluppato da CAREL consente la gestione ottimale del ciclo frigo, con algoritmi rivisti e migliorati come la gestione dello sbrinamento, il funzionamento del compressore a basso carico e la rivisitazione della mappatura allarmi. Questo software può essere pronto all’uso o facilmente personalizzabile grazie ai blocchi già presenti. I prodotti proposti sono A3 Ready e ATEX, progettati per garantire sicurezza e accelerare i processi di certificazione dell’unità quando vengono utilizzati refrigeranti infiammabili quali il propano. Infine, il nuovo tool Stone Virtual Loop permette di simulare e testare il comportamento termodinamico delle unità già in fase di sviluppo, migliorando la progettazione e riducendo i tempi di validazione in campo dell’applicativo.

Innovazione digitale: Virtual Loop e pYC mini

L’innovazione è al centro della proposta CAREL per ISH 2025, con due novità chiave: Stone Virtual Loop e pYC mini.

Virtual Loop è il simulatore CAREL che, utilizzando la tecnologia Digital Twin, replica il comportamento di macchine termodinamiche reali in un ambiente virtuale. Integrandosi perfettamente nell’ecosistema STone, questo strumento rivoluziona le fasi di progettazione e test di unità come pompe di calore, chiller e rooftop, consentendo agli sviluppatori di testare e ottimizzare in tempo reale le logiche di controllo implementate. Eliminando la necessità di prototipi fisici e infrastrutture complesse, permette un’accelerazione dello sviluppo e una significativa riduzione dei costi, e garantisce elevata efficienza e affidabilità del prodotto finale.

pYC mini è la nuova linea di controlli programmabili progettati per rispondere alla crescente richiesta di efficienza, sicurezza e versatilità nelle applicazioni HVAC/R. Con una struttura compatta e la flessibilità data dalla programmabilità, pYC mini è inoltre conforme alle più recenti normative sui refrigeranti a basso GWP, inclusi quelli infiammabili (A3, A2L). Grazie alla comunicazione seriale, sempre disponibile, è in grado di gestire direttamente i principali attuatori di un’unità, come valvole di espansione elettroniche, regolatori di ventilatori e inverter per compressori, ottimizzando così la regolazione e l’efficienza energetica. La connettività wireless consente una configurazione rapida e intuitiva tramite l’app APPLICA, semplificando l’installazione e il monitoraggio. È garantita infine l’integrazione con sistemi di supervisione, assicurando un monitoraggio costante e un’analisi dettagliata delle prestazioni.

Qualità dell’aria indoor e recupero energetico

Negli edifici commerciali, il design e l’efficienza dei sistemi di ventilazione è fondamentale per garantire ambienti salubri e a basso impatto energetico. CAREL sviluppa soluzioni per il recupero energetico nelle unità di trattamento aria, la cui regolazione è affidata ai controllori parametrici della famiglia k.Air, in grado di coprire un’ampia gamma di layout e di ridurre tempi e costi dalla progettazione alla messa in servizio. Gli scambiatori rotativi per il recupero di calore sensibile e latente, igienici, privi di contaminazione tra i flussi d’aria e combinati con pompe di calore reversibili dotate di inverter e valvole di espansione elettroniche consentono di operare con carichi parziali, diminuendo i consumi energetici. Inoltre, il monitoraggio continuo della qualità dell’aria, affidato a sensori avanzati per temperatura, umidità e CO₂, permette un controllo preciso dei parametri ambientali. Completano l’offerta gli umidificatori adiabatici e isotermici per il mantenimento di un idoneo range di umidità relativa, e le serrande per la gestione ottimale dei flussi d’aria nelle UTA, migliorando l’efficacia complessiva del sistema.

IAQ: uno speech su come combinare comfort e salute

Alexander Willesch, CAREL Sales Manager Ventilation per l’area D-A-CH-NL, terrà un discorso intitolato “Qualità dell’aria interna: come combinare comfort e salute per le persone all’interno degli edifici”. L’evento si svolgerà il 18 marzo, dalle 11:00 alle 11:25 nella Hall 12 Livello 1, E03, in lingua tedesca. La presentazione si concentrerà sull’importanza dei sistemi di ventilazione e del monitoraggio del CO2 nel mantenimento della qualità dell’aria interna, come delineato dalle nuove normative europee.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Mercato
Michele Martello è Chief Solution Marketing Officer per CAREL

La nomina è attiva dal 1° gennaio 2025 e porterà Martello a...


Mercato
CAREL nomina Marino Tanas come nuovo Regional CEO – Western Europe

Tanas si occuperà delle filiali presenti in Italia, Spagna, Francia, Regno Unito,...


Mercato
Paolo Faraldi è il nuovo Group Chief Technology Officer per CAREL

Paolo Faraldi ha una lunga esperienza in aziende internazionali che porterà in...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Mercato copertina articolo
Arriva il Manuale Operativo per il Restauro Architettonico

Da giugno 2024 sarà disponibile MORA, il manuale relativo alle tecniche di...

Dello stesso autore