Aziende

L’efficienza “passa” dall’integrazione edificio-impianti

In occasione di Klimahouse 2019, Clivet ha organizzato presso il proprio stand vari momenti di incontro e confronto, ponendo le basi per un dialogo virtuoso tra i diversi attori della filiera delle costruzioni

mercoledì 6 febbraio 2019 - Redazione Build News

Energia e il Clima Italiano

Specializzata in sistemi ed impianti di climatizzazione, riscaldamento e trattamento aria volti al miglioramento del comfort e al risparmio di energia, a Bolzano Clivet ha promosso degli interessanti momenti di approfondimento, aperti a tutti gli attori della filiera, sul ruolo delle pompe di calore nell’ambito della strategia energetica nazionale e del più ampio accordo sottoscritto a Parigi sul clima, il cosiddetto COP21.

La tecnologia a PdC è fra quelle che garantiscono più prestazioni e maggiori prospettive di sviluppo. Secondo il Gruppo Pompe di Calore Assoclima, si potrà arrivare a un «incremento di energia pulita prodotta dalle pompe di calore da 3,5 a 6 MTep al 2030». Come si vede dal grafico (fonte GSE e RSE), la tecnologia dimostra – a confronto con altri sistemi – la traiettoria di crescita migliore.

IL DIALOGO TRA EDILIZIA E IMPIANTISTICA PER COMBATTERE I CAMBIAMENTI CLIMATICI. Ospiti della tavola rotonda Clivet dal titolo “Il contributo dell’edilizia e dell’impiantistica nell’ottenimento degli obiettivi 2030”, organizzata il 24 gennaio nell’ambito della manifestazione, sono stati Thomas Mur, Direttore Fiera Bolzano; Thomas Miorin, Fondatore e anima di REBuild; Thomas Nowak, Secretary General EHPA, associazione che si occupa di rappresentare il comparto delle Pompe di Calore a livello europeo; Fernando Pettorossi, Capo Gruppo Italiano Pompe di Calore ANIMA Assoclima; Marco Mari, Vice Presidente GBC Italia; Ulrich Klammsteiner, Direttore tecnico dell’Agenzia CasaClima, Claudio Pozza, Amministratore Pozza Matteo & C. costruzioni.

La discussione ha abbracciato a tutto tondo il tema dell’efficienza nelle costruzioni; in particolare si è sottolineata l’importanza del “fare sistema”: a livello di edificio-impianto, per ciò che riguarda la costruzione di una filiera, per ciò che concerne l’opera di formazione e informazione del settore, nonché in termini di strategie e macro-azioni. Nella piena consapevolezza che lo sviluppo del comparto (sia per la realizzazione del nuovo che per la rigenerazione dell’esistente) dipenderà dalla capacità complessiva di tutti gli attori coinvolti nel processo di avere visione, fare politica e tessere strategie per guidare il mercato e la collettività.

In chiusura, l’esperienza di Claudio Pozza, titolare dell’azienda di famiglia creata nel 1968 e oggi completamente riconvertita alle nuove logiche dell’edilizia off-site. Involucri efficienti per impianti efficienti: i progetti coniugano una nuova filosofia.

Filosofia – ha spiegato lo stesso titolare – che prima abbiamo condiviso in azienda, imparando un nuovo modo di costruire, che oggi ci sta premiando. Cuore oltre a qualità. Comunicazione oltre a prodotto.PRODOTTI AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA. In occasione di Klimahouse 2019, Clivet ha presentato una gamma completa di sistemi in pompa di calore e ad espansione diretta per il settore residenziale e in anteprima una nuova unità di ventilazione meccanica controllata ELFOFresh3 con recupero termodinamico attivo, compressore inverter e refrigerante R32.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Al via la 20esima edizione di Klimahouse

La Fiera internazionale dedicata all’edilizia responsabile e all’efficienza energetica si svolgerà a...


Mercato
Xella conferma la sua presenza a Klimahouse 2025

Xella sarà presente con nuove iniziative e prodotti per l’isolamento termico


Mercato
La visita allo stabilimento Clivet degli studenti del Politecnico di Milano

La visita è stata organizzata per il workshop Breathe Through Design e...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...