Approfondimenti

Linea M4 di Milano, come è stata costruita la nuova metropolitana milanese

La Linea M4 di Milano è un vero gioiello di tecnologia. Costruita con cercando di impattare il meno possibile sull'ambiente.

venerdì 30 agosto 2024 - Pierpaolo Molinengo

metropolitana Foto di Andrea Piacquadio da pexels.com

Nota anche come linea Blu, la linea M4 di Milano rivoluzionerà il trasporto pubblico del capoluogo lombardo. Complessivamente sono previste qualcosa come 21 fermate su un percorso lungo 15 chilometri: nelle ore di punta ogni 90 secondi ci sarà un treno.

In questo momento la linea M4 è chiusa per dare la possibilità ai tecnici di effettuare i test necessari per la riapertura integrale, che, almeno stando all’impegno preso dal Comune di Milano, dovrebbe avvenire entro la fine di settembre.

Ma quali sono le caratteristiche della linea M4? cerchiamo di capirlo insieme.

Linea M4, le caratteristiche della metropolitana

Con la sola eccezione degli scavi aperti per la costruzione delle stazioni, dei sottoservizi e dei vari manufatti, la linea M4 è stata realizzata interamente con scavi in sotterranea a foro cieco. Alcuni manufatti sono delle opere non accessibili al pubblico, ma indispensabili alle attività connesse con la metropolitana. Ospitano, tra l’altro, i locali tecnici, i sistemi di ventilazione, gli accessi di pronto intervento per i vigili del fuoco e le uscite di sicurezza.

Per le opere civili - soprattutto per costruire le gallerie - si è cercato di minimizzare al massimo l’impatto ambientale degli scavi. Questo è il motivo per il quale si è cercato di far ricorso il meno possibile a delle gallerie a cielo aperto.

Questo metodo era stato studiato nel corso della seconda metà degli anni ‘50 per la realizzazione delle linea M1 ed è stato adottato successivamente a livello mondiale. Il metodo, inoltre, viene utilizzato in ambiti urbani meno congestionate e quasi sempre periferici.

Come sono stati realizzati gli scavi

A determinare le modalità con le quali sono stati effettuati gli scavi sono stati la lunghezza della galleria, l’esistenza di edifici intorno al percorso e la coesione del terreno. In alcuni casi può essere adottata, per esempio, la tecnica del consolidamento del terreno con delle miscele cementizie o la tecnologia dello scavo meccanizzato con TBM (Tunnelling Boring Machine) a pressione di terra bilanciata.

Quando sono stati effettuati degli interventi per i manufatti minori e per i sottopassi si è fatto ricorso alla tecnica dello spingitubo. Quando si sono verificate particolari condizioni geologiche e per prevenire delle frane è stata sperimentata la tecnica del congelamento del terreno, che viene portato a -196 ° C utilizzando dell’azoto liquido.

Questa tecnica è stata utilizzata anche per la costruzione della metropolitana di Napoli, dove sono state riscontrate delle rocce tenere coma la pozzolana e il tufo. Ed è stata impiegata anche per la costruzione della linea 3 di Milano, perché sono stati riscontrati dei terreni argillosi in corrispondenza di una falda presente nel sottosuolo.

Linea M4, quali treni sono stati utilizzati

A produrre i treni della linea M4 è Hitachi Rail, che li costruisce nell’impianto di Reggio Calabria. Complessivamente sono 47 convogli, dei quali 14 sono già in servizio dal 4 luglio 2024.

Grande attenzione è stata posta alla sicurezza: i sistemi, infatti, rispondono allo standard SIL4 (Safe Integrity Level 4), il più elevato possibile. Nel caso in cui si dovesse verificare un problema sulla linea, il sistema provvede ad attivare in maniera automatica le operazioni di frenatura e fermata.

Nelle stazioni sono state montate delle porte di banchina - previste direttamente dal sistema CBTC driverless - le quali impediscono alle persone in attesa del treno di accedere alla sede dei binari. Solo e soltanto quando il treno si ferma completamente in stazione, il sistema provvede ad aprire le porte, che sono allineate con quelle del convoglio. La sicurezza fisica dei passeggeri è sempre garantita.

Il controllo degli accessi, invece, avviene attraverso dei varchi nei quali è possibile passare solo se muniti di un biglietto cartaceo, di una smart card, di una carta di credito o di un QR code.

La M4 di Milano è in questo momento la più avanzata che abbiamo in Italia e l’unico sistema CBTC driverless - spiega Barbara Ferrari, Director Central Eastern Europe & Turkey and Italy Sales Rail Transit di Hitachi Rail -. Ci sono, nel nostro Paese, anche altri sistemi senza conducente, sempre a Milano, ma anche a Brescia, Roma e in altri centri. Ma si basano su una tecnologia diversa. Per la Linea Blu la soluzione utilizzata è il Communication Based Train Control (CBTC appunto), che permette una comunicazione continua terra-treno e, quindi, il blocco mobile. Vale a dire che, a parità di caratteristiche della linea, è possibile aumentare la capacità di emissione dei treni e quindi il numero di convogli contemporaneamente in movimento. Il blocco mobile consente infatti di svincolarsi dalle sezioni di blocco legate ai circuiti dei binari”.


Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Ultime notizie
Cipe: approvate le varianti Metro C di Roma

Per il completamento dei lavori dall'attuale capolinea Pantano fino a Fori Imperiali/Colosseo

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Approfondimenti copertina articolo
Cappotto termico, quanto costa installarlo e come funziona

Il cappotto termico è una delle soluzioni che permettono di isolare un...

Dello stesso autore


Attualità
Bonus, nel 2025 dovremo dire addio a molte agevolazioni

Dal 2025 dovremo dire addio a molti bonus che vengono utilizzati regolarmente...