Aziende

Mapei celebra il genio di Leonardo Da Vinci

Un film e una mostra per ricordare il grande scienziato e pittore, a 500 anni dalla sua morte

lunedì 18 febbraio 2019 - Redazione Build News

BLDV_LOC_V03c

In occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo Da Vinci, Mapei ha celebrato la memoria del genio ospitando i propri clienti alla proiezione del cortometraggio Essere Leonardo da Vinci. Un’intervista Impossibile, di cui è sponsor, e alla visita guidata della mostra “Leonardo da Vinci Parade”. L’evento si è svolto venerdì 15 febbraio 2019 al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, di cui Mapei è Partner Tecnico in numerose aree espositive.

L’ECCELLENZA DI LEONARDO IN UN CORTOMETRAGGIO. Il film – di e con Massimiliano Finazzer Flory in collaborazione con RAI Cinema – si ispira alle parole autentiche di Leonardo, celebrando l’Eccellenza come modello di riferimento: scienziato, pittore e designer ante litteram, Leonardo e le sue invenzioni hanno cambiato il modo di pensare all’arte, alla tecnica e alla scienza.

Il film ha ottenuto il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 500 anni della morte di Leonardo da Vinci, e ha ricevuto numerosi premi anche negli Stati Uniti, tra cui Best Indie Filmmaker al Top Shorts Film Festival di gennaio 2019 e ai New York Film Awards 2019.

La mostra temporanea “Leonardo da Vinci Parade”, curata e realizzata dal Museo, propone una ricca selezione degli spettacolari modelli realizzati interpretando i disegni di Leonardo, riproduzioni di architetture militari e civili in gesso e terracotta, affreschi concessi dalla Pinacoteca di Brera. Un accostamento tra arte e scienza in un percorso inedito che attraversa i diversi campi di interesse e studio di Leonardo.

UN GENIO ATTUALE. Il fil rouge tra il genio di Leonardo e il mondo di oggi appare ancora più evidente nel settore delle costruzioni civili e delle grandi opere infrastrutturali dove la chimica, applicata all’edilizia, è sempre più decisiva per affrontare le sfide dell’innovazione, della sostenibilità e del rispetto ambientale. Uno degli elementi più “attuali” che emergono dalla biografia di Leonardo è proprio la sua passione per l’acqua e la natura.

C’è, dunque, un percorso “ideale” che unisce il pensiero e l’opera di Leonardo alle sfide tecnologiche dell’industria contemporanea – e quindi a un’azienda come Mapei.

La collaborazione dell’azienda con il Museo è nata nel 2009 quando Mapei, insieme a Vinavil, consociata del Gruppo, ha sponsorizzato e partecipato attivamente alla realizzazione della nuova Area Sostanze Adesive, offrendo la collaborazione dei propri laboratori Ricerca & Sviluppo, del proprio staff di Assistenza Tecnica in cantiere e dei propri prodotti specifici e all’avanguardia. Successivamente, in veste di Partner Tecnico, Mapei è intervenuta nella realizzazione e nel ripristino di diverse aree espositive con la fornitura di prodotti per pavimentazioni in resina.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Mercato
Mapei rinnova la collaborazione con il Museo Civico San Domenico di Forlì

La mostra, intitolata “Il ritratto dell’artista. Nello specchio di Narciso. Il volto,...


Mercato
Mapei Main Sponsor di Toyota nel campionato italiano rally 2025

L’azienda italiana conferma il suo impegno al fianco di Toyota nel mondo...


Mercato
Mapei sarà presente a Klimahouse 2025

Saranno presentati nuovi prodotti e gli specialisti dell’azienda saranno a disposizione per...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore