Ultime notizie

Mappe e modelli geologici 3D, online i risultati del progetto GeoMol

Informazioni geologiche tridimensionali sull’architettura e le caratteristiche del sottosuolo dei bacini alpini di foreland

martedì 30 giugno 2015 - Redazione Build News

geomol_progetto

Acquisire e rendere disponibili informazioni geologiche tridimensionali affidabili, coerenti e oggettive sull’architettura e le caratteristiche del sottosuolo, al fine di una pianificazione integrata e una gestione sostenibile delle risorse, che tenga conto anche delle interazioni con i rischi naturali.

È stato questo l'obiettivo del Progetto GeoMol "Assessing subsurface potentials of the Alpine Foreland Basins for sustainable planning and use of natural resources", finanziato dal Programma Spazio Alpino 2007-2013 - Cooperazione Territoriale Europea, nell'ambito del tema prioritario 3 - Environment and Risk Prevention. 

Il Progetto, al quale hanno partecipato 14 partner di Austria, Francia, Germania, Italia, Slovenia e Svizzera, si è svolto tra Settembre 2012 e Giugno 2015.

IL POTENZIALE DEI BACINI ALPINI DI FORELAND. I bacini alpini di foreland (Pianura Padana a sud, Bacino della Molassa a nord della catena alpina), per le loro caratteristiche geologiche, offrono un significativo potenziale geotermico, capacità di immagazzinamento di energia prodotta da fonti rinnovabili e strutture geologiche potenzialmente adatte per lo stoccaggio di gas o di CO2 sequestrata. La valutazione e l'utilizzo di questi potenziali del sottosuolo deve tenere conto anche dei possibili usi concorrenti (produzione di petrolio e gas, risorse idriche sotterranee).

Poiché le risorse del sottosuolo, le strutture geologiche che le custodiscono e i rischi naturali, non rispettano i confini politici, la valutazione dei potenziali utilizzi delle risorse del sottosuolo (geotermiche, idriche, stoccaggio di CO2 e altri gas, ecc.) deve essere guidata dall'andamento delle strutture geologiche e non dai limiti amministrativi.

ONLINE I RISULTATI FINALI. Sono pubblicati online i risultati finali del Progetto GeoMol: per l'area pilota Brescia-Mantova-Mirandola le mappe delle isobate relative a 15 orizzonti e faglie associate, estratte dal modello geologico 3D, le mappe del potenziale geotermico e mappe sismotettoniche.

La consultazione delle mappe è possibile tramite il Map Viewer: http://www.geomol.eu/mapviewer.

La navigazione del modello 3D è possibile attraverso il 3D Viewer: http://geomol.lfu.bayern.de/geomol/webGUI/ che consente anche l'estrazione di sezioni e mappe on demand.

Ulteriori informazioni su www.geomol.eu e su http://www.isprambiente.gov.it/it/progetti/suolo-e-territorio-1/geomol/geomol.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Geotermia: al via il primo forum italiano

L'evento si svolgerà a Roma l’11 e il 12 marzo 2025 presso...



Attualità
Energia geotermica : stipulato PPA da record mondiale

L’azienda Fervo Energy, attiva nel campo dei sistemi geotermici migliorati, e l’utility...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Formazione
Akademie 2025 per installatori e progettisti

L’offerta formativa REHAU propone corsi presso le filiali di Milano e Roma...

Attualità
CASEITALY EXPO, si conclude la fiera dedicata all’involucro edilizio

Con oltre 10.000 visitatori, 140 espositori la prima edizione della fiera ha...

Mercato
M’illumino di meno 2025: aderisce anche Immergas

In occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di...