Leggi

Marcatura CE delle facciate continue, da Unicmi il documento tecnico aggiornato

Il 27 agosto scorso UNI ha reso disponibile, in lingua inglese, la revisione della norma di prodotto EN 13830:2015

giovedì 24 settembre 2015 - Redazione Build News

facciata_continua

Unicmi (Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell'Involucro e dei serramenti) ha reso disponibile l’aggiornamento alla UNI EN 13830:2015 del documento tecnico UNICMI UX48 “La marcatura CE delle facciate continue - Aspetti tecnici”.

Unicmi ricorda che il 27 Agosto scorso UNI ha reso disponibile, in lingua inglese, la revisione della norma di prodotto EN 13830:2015, di riferimento per l’apposizione della marcatura CE sulle facciate continue. 

La versione 2015 della norma recepisce la versione europea della stessa entrata in vigore il 29 Aprile 2015 e sostituisce l’edizione precedente EN 13830:2005, in vigore dal 1 Aprile 2015.

RIFERIMENTO VOLONTARIO. Al momento la UNI EN 13830:2015 risulta un riferimento volontario fintantoché non verrà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Europea.

La nuova norma UNI EN 13830:2015 si applica anche alle facciate continue con incollaggio strutturale delle vetrazioni e apporta sostanziali modifiche tecniche oltre a recepire il Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) n°305/2011 (CPR) nell’Appendice ZA (parte armonizzata della norma) nel capitolo 6 relativo alla valutazione della conformità di una facciata continua ai requisiti della suddetta norma e alle classi e/o ai valori dichiarati.

LE MODIFICHE PIÙ IMPORTANTI. Queste le modifiche più salienti introdotte dalla UNI EN 13830:2015:

- introduzione del concetto di facciata continua come ‘kit’;

- nuova definizione di facciata continua; ampliamento dello scopo alle parti inclinate inserite in facciata;

- applicazione dello scopo alle facciate continue senza incollaggio strutturale delle vetrazioni;

- nuovi requisiti caratteristiche essenziali;

- nuove Appendici informative e normative [verifica della resistenza meccanica delle facciate continue utilizzando gli Eurocodici, metodi di test condivisi per alcune caratteristiche essenziali (es. sismica, reazione al fuoco), criteri di estendibilità dei risultati, intercambiabilità dei componenti e verifica della durabilità];

- aggiornamento dell’Appendice ZA e del Capitolo 6 al CPR 305/11.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Attualità
Facciate continue: pubblicata la norma UNI EN 18001:2025

Fornisce le regole di categoria di prodotto (PCR) per le dichiarazioni ambientali...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore