Ultime notizie

MCE guarda all’edizione di settembre per il rilancio del settore e di tutto il sistema Paese

“La piena coesione con le nostre Associazioni di riferimento è una dimostrazione di come fare squadra sia l’unica strategia per rilanciare con forza l’attenzione dei mercati internazionali sulla nostra industria”

giovedì 19 marzo 2020 - Redazione Build News

mce-ripartiamo

Riposizionate nel nuovo calendario di Fiera Milano dall’8 all’11 settembre 2020, MCE – Mostra Convegno Expocomfort e BIE – Biomass Innovation Expo raccolgono il sostegno di tutta la filiera associativa, con l’obiettivo di organizzare una nuova edizione che possa contribuire in maniera significativa al sostegno del comparto e alla crescita economica del sistema paese.

MCE rappresenta un comparto economico – quello dell’impiantistica per l’edilizia – che vale 128 miliardi di euro e coinvolge circa 182mila imprese e 760mila addetti, in prima linea ad affrontare le nuove sfide in tema di efficienza energetica e sostenibilità degli ambienti costruiti.

In questo frangente mondiale dai difficili risvolti economici, la piena coesione con le nostre Associazioni di riferimento – dichiara Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia, organizzatore di MCE e BIE – è una dimostrazione di come fare squadra sia l’unica strategia per rilanciare con forza l’attenzione dei mercati internazionali sulla nostra industria. Fiere come MCE e BIE, con più di 2.000 espositori, oltre 160.000 visitatori da tutto il mondo, in questo momento possono rappresentare una piattaforma importante per contribuire a sostenere non solo tutto il nostro comparto e l’indotto collegato, ma anche a valorizzare il sistema economico del nostro Paese. 

Le dichiarazioni delle associazioni

“AiCARR plaude alla decisione di spostare la fiera a settembre, responsabilmente presa dagli organizzatori ancor prima che la situazione legata al coronavirus esplodesse. Sono e siamo certi che questa decisione porterà a un ennesimo successo di MCE, che supererà quello delle precedenti edizioni: Mostra Convegno Expocomfort sarà uno dei motori che contribuirà in maniera significativa all’economia del nostro paese, oggi decisamente provata dai recenti accadimenti,” ha detto Francesca Romana d’Ambrosio, Presidente AiCARR.

Secondo Enrico Celin, Presidente ANGAISA, “L’emergenza sanitaria di questi giorni rappresenta un banco di prova impegnativo per tutti: famiglie, imprese e per l’intero Paese. Anche nel settore idrotermosanitario, in cui operano le aziende associate ANGAISA, oggi più che mai è e sarà fondamentale consolidare ulteriormente le sinergie tra i diversi attori della filiera. Dobbiamo comunque guardare al futuro con spirito costruttivo, nella consapevolezza che, per superare questa nuova emergenza, ognuno di noi è chiamato a interpretare responsabilmente il proprio ruolo, a partire da chi ci governa. Sono certo che la prossima edizione di Mostra Convegno Expocomfort potrà rappresentare per tutti gli operatori del settore, non soltanto una prestigiosa vetrina internazionale dedicata al mondo del comfort abitativo, ma una nuova testimonianza della volontà di rilanciare il comparto all’insegna dell’innovazione e della cultura d’impresa.”

“Ci auguriamo tutti di superare prima possibile questa situazione di grave difficoltà ma crediamo che riuscire a fare bene la fiera e avere il supporto del governo per portare il massimo numero di buyer dall’estero in Italia sia un fatto su cui dobbiamo impegnarci tutti” – afferma Marco Nocivelli, Presidente ANIMA Confindustria. “Federazioni come la nostra, il Governo, le Autorità e gli enti preposti devono fare in modo che la fiera MCE – Mostra Convegno Expocomfort - ottenga il successo di sempre, anche per il 2020, cosa che richiederà un impegno decisamente più grande rispetto al passato.”

Alberto Montanini, Presidente Assotermica: “Produttori, installatori, distributori, progettisti, architetti, assemblatori, tutti coloro che appartengono alla filiera idrotermosanitaria hanno bisogno di confrontarsi e dialogare di fronte a un prodotto esposto. Qui si rinsaldano i rapporti tra persone parlando di un prodotto guardandosi negli occhi e stringendosi le mani, quando sarà di nuovo possibile. MCE per chi fa business è proprio questo. Il luogo in cui ci scambiamo reciproca fiducia e guadagniamo rispetto, anche tra competitor.”

Secondo Roberto Saccone, Presidente Assoclima, “Pur in questo momento di particolare criticità sanitaria è importante focalizzare la nostra attenzione anche a come tutelare il futuro delle imprese una volta superata l'emergenza. Il settore della climatizzazione è essenziale ai fini del raggiungimento degli obiettivi del Piano Energia e Clima 2020-2030. Gli incrementi di efficienza energetica e di uso delle rinnovabili e di contenimento dei consumi e delle emissioni inquinanti restano il grande obiettivo di tutti per il prossimo decennio. In questo senso, anche se posticipata a settembre, Mostra Convegno Expocomfort rimane un appuntamento irrinunciabile per la promozione delle tecnologie della climatizzazione, un'occasione importante di rapporto con la clientela nazionale e internazionale e la sede adatta per presentare tutte le grandi novità su cui le nostre aziende hanno lavorato.”

“Come associazione di riferimento per i produttori di valvole, rubinetti, attuatori e raccorderie riteniamo indispensabile garantire a MCE tutto il nostro supporto affinché l’edizione 2020 della fiera diventi l’emblema di come l’Italia è in grado di affrontare le crisi, combatterle e tornare in campo più forte, autorevole e determinata di prima” – afferma con forza Ugo Pettinaroli, Presidente AVR. “Abbiamo il dovere morale di contribuire a recuperare l’immagine del Made in Italy anche attraverso il successo di manifestazioni leader nel mondo come Mostra Convegno Expocomfort. Una piattaforma di eccellenze tecnologiche italiane costruita fin dai primissimi anni ’60 in piena partnership tra comparto industriale e organizzatori fieristici, che rappresenta un patrimonio per le aziende e per il paese da tutelare, rafforzare e promuovere soprattutto in questo momento.”

“Assopompe condivide pienamente l’approccio che prevede il posticipo di questa importantissima opportunità di incontro di tutti i comparti della filiera dell’impiantistica civile ed industriale, della climatizzazione e delle energie rinnovabili” – afferma Stefano Sampaolo, Presidente Assopompe. “In questo momento particolarmente critico per tutti, individui, famiglie e aziende,  vogliamo concentrare la nostra attenzione sulla continua e corretta informazione ai nostri associati e sulla diffusione capillare delle linee guida ministeriali per la salvaguardia della salute nei posti di lavoro. Questo approccio strutturato e compatto riteniamo sia il miglior modo per contribuire a rientrare nella normalità in breve tempo e riorganizzarci al meglio per essere pronti a settembre dando il massimo della nostra partecipazione tecnologica durante il periodo di apertura espositiva di MCE, a conferma della sua centralità nel panorama fieristico mondiale del settore.”

“Come Associazione abbiamo sposato immediatamente lo spostamento della fiera a settembre – sostiene Lauro Prati, Presidente Aqua Italia. – Siamo sicuri che sarà uno dei fattori di rilancio della nostra economia dopo questo momento di difficoltà e potrà dimostrare fattivamente il ritorno alla normalità e la ripresa del nostro Paese. Le aziende di Aqua Italia, che parteciperanno a MCE, lo faranno con ancor più entusiasmo e professionalità del solito, traendo i consueti benefici di uno dei maggiori eventi del settore a livello internazionale.”

Angelo Carlini, Presidente ASSISTAL, conclude: “Superata l’emergenza, che sta gravando in particolare sulle nostre imprese, dovremo mettere in campo una nuova fase di rilancio di tutto il settore. Gli obiettivi prefissati per ridurre i consumi e la spesa per l’energia di famiglie, imprese e PA rappresentano per la nostra filiera industriale un principio irrinunciabile che ci vede tutti impegnati in un profondo lavoro. Il rinnovato appuntamento a MCE rappresenterà l’occasione per “fare sistema” di tutte le componenti che costituiscono un’eccellenza per il nostro Paese.”

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Mercato
MCE torna dal 24 al 27 marzo 2026 a Fiera Milano

Mostra Convegno Expocomfort è la biennale dedicata all’efficientamento energetico e al benessere...


Video gallery
Aermec svela a MCE 2024 le sue ultime innovazioni

Prodotti che uniscono comfort ed efficienza energetica insieme ad Alessio Gattone, Responsabile...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...