Ultime notizie

"MCE in the City 2019" torna a Milano dal 18 al 24 marzo

Iniziative per professionisti e per il grande pubblico. Linus di RadioDeejay testimonial d’eccezione per la campagna di promozione video

mercoledì 30 gennaio 2019 - Redazione Build News

MCE – Mostra Convegno Expocomfort annuncia la seconda edizione di MCE IN THE CITY, evento dedicato al tema del comfort abitativo, alla riduzione dello spreco e al rispetto dell’ambiente, che si svolgerà dal 18 al 24 marzo 2019 a Milano, nell’ambito della Settimana delle Energie Sostenibili, organizzata dal Comune di Milano.

L’attenzione al comfort, alla qualità dell’aria, al risparmio dell’acqua, alla regolazione della temperatura, all’efficienza energetica e, in generale, al benessere dell’abitare sono concetti non più al centro solo degli interessi delle realtà imprenditoriali più avanzate ma punti di riferimento per tutti, cittadini e professionisti. In questo scenario si inserisce il progetto di MCE in the City 2019, nato l’anno scorso in collaborazione con il Comune di Milano.

La vivibilità di edifici e abitazioni passa da una buona progettazione del comfort indoor in grado di ottimizzare le tecnologie disponibili - dichiara Massimiliano Pierini, Managing Director di Reed Exhibitions Italia – il progetto intende promuovere queste tematiche sia presso il grande pubblico sia verso i professionisti del settore grazie a un programma di iniziative mirate e complementari. Una seconda edizione nella quale crediamo molto e che supporteremo con una importante campagna di promozione, su quotidiani e periodici b2c, radio e manifesti nel circuito della metropolitana milanese e per la quale abbiamo scelto un testimone molto attento a queste tematiche: Linus di RadioDeejay. In più, abbiamo deciso di condividere questa iniziativa con le aziende del mondo industriale di MCE mettendo a loro disposizione una serie di opportunità di visibilità e sponsorizzazione per presentare i loro brand.

MCE in the City 2019, avrà, dunque, una duplice veste di eventi, alcuni a carattere ludico e di intrattenimento aperti a tutti, altri riservati a coloro che si occupano professionalmente di queste tematiche. Un programma distinto ma sinergico che intende offrire un’informazione personalizzata secondo le differenti esigenze dei target.

Per raccontare ai cittadini come comportamenti consapevoli e rispettosi dell’ambiente possono contribuire a ridurre i consumi e migliorare il benessere dell’abitare la propria casa e la città stessa, MCE in the City presenterà, nel cuore storico di Milano, e precisamente nella passeggiata che va dal Duomo al Castello Sforzesco, tre installazioni fra l’entertainment e l’educativo che illustreranno in modo semplice e intuitivo alcuni concetti fondamentali in materia di risparmio ed efficienza energetica. Si parte con “Respira, scatta, posta!” dedicata all’importanza della qualità dell’aria, un viaggio esperienziale nei profumi e nelle loro sensazioni da immortalare e condividere con i propri contatti social; “Il libro parlante” per spiegare come funziona in una casa tutto quello che non si vede ma ci consente di avere il comfort necessario per il vivere quotidiano; e infine “Lo sapevi che?” un quiz interattivo, in rima, dove testare le proprie conoscenze sul buon uso delle risorse energetiche.

Ma non è tutto, l'iniziariva andrà a toccare, grazie a uno dei primi autobus elettrici già in circolazione a Milano, alcune piazze dei quartieri più esterni con iniziative didattiche ed educative rivolte principalmente al pubblico più giovane delle scuole primarie e secondarie.

Novità di questa seconda edizione sono, le attività rivolte a coloro che si occupano professionalmente della progettazione del comfort negli edifici a tutti i livelli, sempre alla ricerca di momenti informativi e di approfondimento. MCE in the City 2019 proporrà, infatti, il 21 marzo presso il Politecnico di Milano Bovisa, un convegno internazionale – organizzato in collaborazione con il Green Building Council Italia - su “Green Cities: the “new normal”, Dagli edifici green alla città sostenibile per tutti” che affronterà gli aspetti più significati di una visione inclusiva e condivisa della sostenibilità energetica ed ambientale a scala urbana e territoriale. Un momento di approfondimento per scoprire questa visione affascinante del nuovo rinascimento “green”, attraverso interventi di relatori internazionali e di alcuni tra i principali attori del cambiamento italiano.

Una trasformazione delle città di tutto il mondo, della quale Milano è l’emblema per il nostro Paese grazie alla riqualificazione di numerose aree con edifici a basso impatto ambientale, immersi in aree verdi e dotati di sistemi di climatizzazione che utilizzano fonti rinnovabili, gestiti con gli strumenti più avanzati di domotica. MCE in the City, sempre in collaborazione con il Green Building Council, proporrà un calendario di visite esclusive ad alcuni degli edifici più sostenibili, per vedere da vicino, con la guida di esperti, alcuni degli esempi più significativi di questo nuovo modo di costruire.

E ancora, alcuni degli studi di progettazione artefici di queste nuove costruzioni apriranno le loro porte, un’occasione unica per gli addetti ai lavori per comprendere come nascono gli edifici del futuro, dalla scelta dell’orientamento dell’edificio a quella dei materiali, dal tipo di coperture ai serramenti, dagli impianti alle tecnologie per un’a gestione efficiente, sicura e sostenibile per un edificio che sarà connesso con altri edifici e con la città.

Il programma completo degli eventi della Settimana delle Energie Sostenibili sarà consultabile online su www.mceinthecity.it.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Mercato
MCE torna dal 24 al 27 marzo 2026 a Fiera Milano

Mostra Convegno Expocomfort è la biennale dedicata all’efficientamento energetico e al benessere...


Video gallery
Aermec svela a MCE 2024 le sue ultime innovazioni

Prodotti che uniscono comfort ed efficienza energetica insieme ad Alessio Gattone, Responsabile...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...