Leggi

Membrane per impermeabilizzazione, due progetti Uni in inchiesta finale

I progetti stabiliscono il criterio di classificazione delle membrane per impermeabilizzazione e un metodo per determinare il coefficiente di dilatazione termica lineare

martedì 28 giugno 2016 - Erika Seghetti

Inchiesta pubblica finale dal 22 giugno al 30 agosto 2016 per due progetti di interesse del Gruppo di lavoro 14 “Coperture continue ed impermeabilizzazioni” della Commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio, che sostituiscono le norme UNI 8818:1986 e UNI 8202-20:1987.
Il primo progetto UNI1601644 “Membrane per impermeabilizzazione - Classificazione descrittiva del prodotto” stabilisce il criterio di classificazione delle membrane per impermeabilizzazione basato sui parametri descrittivi del materiale e della conformazione produttiva del prodotto: si applica a tutti i prodotti, sotto forma di membrane fornite in rotoli o teli, che vengono impiegati per impermeabilizzazione e deve essere utilizzata nelle fasi di produzione e commercializzazione su documenti di informazione tecnica, imballaggi, etichettature ed in generale per la codifica dei prodotti. Esso classifica tali membrane secondo i criteri seguenti: composizione della massa impermeabilizzante; materiali di armatura inseriti nella membrana; materiali di finitura faccia superiore; materiali di finitura faccia inferiore.?Il progetto non comprende le classificazioni in base all'impiego e i limiti di accettazione delle caratteristiche dei singoli tipi per i quali si rimanda alle apposite norme.

Il secondo progetto UNI1601645 “Edilizia - Membrane per impermeabilizzazione - Determinazione del coefficiente di dilatazione termica lineare” descrive un metodo per determinare il coefficiente di dilatazione termica lineare delle membrane per impermeabilizzazione. La determinazione del coefficiente può essere convenientemente effettuata su provette che hanno già raggiunto la stabilità dimensionale a seguito di azione termica, secondo UNI EN 1107-1.?Il metodo si basa sulla determinazione della variazione della lunghezza di una membrana, appoggiata su un piano orizzontale, che si verifica dopo una variazione prefissata della temperatura, utilizzando il sistema del compasso fisso termoisolato.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Leggi copertina articolo
In vigore la Norma UNI 14825 per gli impianti di raffrescamento

Metodi di prova e valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento...

Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...