Ultime notizie

Mercato dell'energia e comunità energetiche: in Gazzetta il decreto attuativo della direttiva UE 2019/944

Le nuove configurazioni delle comunità energetiche dei cittadini sono disciplinate in modo coordinato con le disposizioni previste dalla direttiva 2001/2018 in materia di comunità energetiche rinnovabili

lunedì 13 dicembre 2021 - Redazione Build News

gazzetta-ufficiale-2

È pubblicato nella Gazzetta ufficiale n.294 di sabato il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 210 recante “Attuazione della direttiva UE 2019/944, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, relativa a norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica e che modifica la direttiva 2012/27/UE, nonche' recante disposizioni per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE 943/2019 sul mercato interno dell'energia elettrica e del regolamento UE 941/2019 sulla preparazione ai rischi nel settore dell'energia elettrica e che abroga la direttiva 2005/89/CE”.

Approvato in esame definitivo dal Consiglio dei ministri il 4 novembre 2021, dopo il previsto passaggio parlamentare, questo D.Lgs entrerà in vigore il 26 dicembre prossimo.

Il provvedimento introduce disposizioni volte a:

- disciplinare le nuove configurazioni delle comunità energetiche dei cittadini in modo coordinato con le disposizioni previste dalla direttiva 2001/2018 in materia di comunità energetiche rinnovabili;

- rafforzare i diritti dei clienti finali in termini di trasparenza (delle offerte, dei contratti e delle bollette);

- completare la liberalizzazione dei mercati al dettaglio salvaguardando i clienti più vulnerabili;

- aprire maggiormente il mercato dei servizi a nuove tipologie di soggetti quali la gestione della domanda e i sistemi di accumulo;

- prevedere un ruolo più attivo dei gestori di sistemi di distribuzione;

- regolare la possibilità di istituire sistemi di distribuzione chiusi;

- aggiornare gli obblighi di servizio pubblico per le imprese operanti nel settore della generazione e della fornitura di energia elettrica;

- introdurre un sistema di approvvigionamento a lungo termine di capacità di accumulo con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo degli investimenti necessari per l’attuazione degli obiettivi del PNIEC.

I destinatari dell’intervento normativo sono essenzialmente i consumatori e i produttori di energia elettrica nelle diverse configurazioni soggettive, nonché i soggetti che rivestono un ruolo pubblico concernente la gestione del sistema elettrico (gestori di rete di trasmissione e distribuzione, gestore dei mercati elettrici e l’Autorità di regolazione).

Il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 210 è disponibile in allegato.

Leggi anche: “Energie rinnovabili, via libera definitivo del Governo al decreto legislativo che recepisce la direttiva 2018/2001/UE. IL TESTO

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Caro bollette: per ANEV bisogna puntare di più sulle rinnovabili

Secondo l'Associazione per abbassare il prezzo dell’energia elettrica in Italia è necessario...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Mercato
Le novità di Oida Tech a ISH 2025

Oida Tech ha introdotto la nuova linea industriale presentando AA-35, la prima...

Ai nastri di partenza la 63° edizione del Salone del Mobile

Dall’8 aprile, con oltre 2.100 espositori, da 37 Paesi, torna il Salone...