Ultime notizie

Mercato immobiliare: nel 1° trimestre case +4,3%, terziario-commerciale +5,9%, produttivo +8,2%

Entrate: l’inizio del 2018 conferma il trend positivo delle compravendite immobiliari, pur con qualche segnale di flessione in alcune grandi città

lunedì 11 giugno 2018 - Redazione Build News

1_a_b_casa-abitazione-f-w

L’inizio del 2018 conferma il trend positivo delle compravendite immobiliari, pur con qualche segnale di flessione in alcune grandi città. Nei primi tre mesi dell’anno il mercato residenziale è cresciuto del 4,3% rispetto allo stesso periodo del 2017, mettendo a segno il dodicesimo aumento trimestrale consecutivo. Segno positivo anche per il comparto degli immobili produttivi e per quello del terziario commerciale, sebbene in presenza di un deciso arretramento per gli uffici.

Sono questi i dati di sintesi che emergono dalle Statistiche trimestrali dell’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate.

COMPRAVENDITE ANCORA IN CRESCITA PER LE ABITAZIONI. Nel periodo gennaio-marzo 2018 il mercato del mattone ha registrato 127.277 compravendite di abitazioni (+4,3%). Questo ulteriore incremento, che prosegue ininterrotto dal 2014, consente di riassorbire quasi interamente le pesanti perdite nel numero delle compravendite registrate nel 2012.

Stabile la superficie media delle abitazioni compravendute, pari a circa 105 m2.

In crescita, sempre nel comparto abitativo, anche il mercato delle cantine e delle soffitte, in aumento del 9,9%, che raggiunge punte del +22% nelle aree del Nord Est. Box e posti auto si fermano, invece, a un +1,9%.

LA SITUAZIONE NELLE GRANDI CITTÀ. L’incremento di compravendute è stato più deciso nei Comuni non capoluogo (+5,5%), mentre i Capoluoghi si sono fermati a un +2,3%. Napoli è la città che è cresciuta più intensamente e che fa segnare il suo 15° rialzo consecutivo (+11,8%). Più indietro gli altri grandi capoluoghi: Torino ha registrato un +3,9%, Milano un +0,9% e Palermo è di nuovo in crescita (+1,7%), dopo la flessione dello scorso trimestre. Tornano, invece, in campo negativo le compravendite di abitazioni a Genova (-3%) e a Firenze (-1,1%) mentre proseguono i cali a Roma (-1,9% dopo il -1,3% dello scorso trimestre) e a Bologna (-2,7%) dove il mercato è in negativo per il quarto trimestre consecutivo.

TREND POSITIVO PER IL MERCATO NON RESIDENZIALE. Nei primi tre mesi dell’anno sono aumentate anche le compravendite del comparto terziario-commerciale, che comprende uffici, negozi, edifici commerciali, depositi commerciali e autorimesse. Il settore segna un incremento del +5,9% rispetto allo stesso periodo del 2017. In particolare, il mercato dei negozi e quello dei depositi commerciali e autorimesse crescono entrambi del 9,2%, mentre il mercato degli uffici mostra un sensibile calo del 9,5%. Anche il settore produttivo è in rialzo (+8,2%) ottenendo un risultato migliore del trimestre precedente.

ULTERIORI DETTAGLI. È possibile consultare le Statistiche trimestrali collegandosi al sito internet www.agenziaentrate.gov.it nella sezione Pubblicazioni dell’Osservatorio del mercato immobiliare.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Attualità
Rettifica dei dati catastali, il Fisco semplifica le operazioni

Il nuovo servizio “Istanza rettifica dati catastali” dell'Agenzia delle entrate sostituisce l’attuale...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore