Ultime notizie

Milano, installato il primo impianto di riscaldamento centralizzato a pellet

L’impianto è stato installato a servizio del complesso residenziale popolare di via Gandino (Zona 5) in sostituzione dell’ impianto a gasolio

martedì 27 ottobre 2015 - Erika Seghetti

E’ partito il primo impianto di riscaldamento a biomassa (pellet) nelle case comunali. Si tratta di una sperimentazione decisa e realizzata in collaborazione tra il settore Lavori pubblici del Comune, il comitato di autogestione degli inquilini di via Gandino e MM: è stato sostituito l’impianto di riscaldamento a gasolio, fortemente inquinante, con un impianto totalmente nuovo a biomassa ricavato dal legno. Il nuovo impianto centralizzato a pellet, con 1Mw di potenza e con contabilizzazione e termoregolazione - dichiara il Comune - è in grado di fare risparmiare alla città 45 mila tonnellate di anidride carbonica che sarebbero state emesse nei prossimi 30 anni.

Questo intervento, che auspico sia ripetuto in altri immobili del Comune, sostituisce un impianto inquinante e oneroso per i cittadini con un sistema di riscaldamento a energia pulita che porterà un importante risparmio sulle bollette energetiche delle famiglie. E’ un’altra azione concreta dell’Amministrazione comunale nelle politiche di riduzione delle emissioni nella città di Milano: ricordo il teleriscaldamento, i sistemi fotovoltaici e le pompe di calore”, ha dichiarato l’assessora ai Lavori pubblici e Arredo urbano Carmela Rozza.


Per il nuovo sistema di riscaldamento, realizzato dalla Carbotermo, è stato necessario acquistare un nuovo impianto termico adeguato alla combustione del pellet che sarà ammortizzato con il pagamento delle bollette nei prossimi 7 anni. Ad usufruirne sono 450 residenti nei 138 alloggi di via Gandino 10 e 12, situata in Zona 5.

La collaborazione virtuosa con i comitati di autogestione degli inquilini si traduce in innovazione tecnologica e rispetto per l'ambiente, come nel caso della nuova centrale termica a pellet di Via Gandino - ha dichiarato Corrado Bina, Direttore Divisione MM Casa – inaugurata a nemmeno un anno dall’inizio della gestione MM grazie alla volontà dell’autogestione di Via Gandino.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Ultime notizie
Pellet non sicuro, 11 tonnellate sequestrate in provincia di Benevento

Un operatore commerciale deteneva presso il proprio deposito, pronti per la vendita,...



Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...