Ultime notizie

Milleproroghe: fino al 30 giugno 2023 stop a modifiche unilaterali contratti di forniture elettriche

Prorogato di ulteriori due mesi, dal 30 aprile alla nuova scadenza di giugno, il termine per applicare la norma contenuta nel decreto “Aiuti bis”

venerdì 30 dicembre 2022 - Redazione Build News

scadenze-proroghe

Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.303 del 29 dicembre 2022 è pubblicato il Milleproroghe - Decreto-Legge 29 dicembre 2022, n. 198, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini legislativi”, approvato il 21 dicembre scorso dal Consiglio dei ministri.

Il provvedimento, in vigore da oggi 30 dicembre 2022, sarà presentato alle Camere per la conversione in legge.

Nel Milleproroghe è presente una norma, di competenza del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, la quale stabilisce che ogni clausola contrattuale che consenta all’impresa fornitrice di energia elettrica e gas naturale di modificare unilateralmente le condizioni generali del contratto non sarà efficace fino al 30 giugno del 2023.

Il provvedimento voluto dal governo proroga di ulteriori due mesi, dal 30 aprile alla nuova scadenza di giugno, il termine per applicare la norma contenuta nel decreto “Aiuti bis”.

“La norma punta ad un doppio obiettivo: proteggere cittadini e consumatori in questi mesi difficili e allo stesso tempo garantire e tutelare l'iniziativa economica di quelle aziende più esposte al perdurare dell'instabilità dei mercati energetici ", precisa il ministro Gilberto Pichetto. "Come Mase e come Governo è massimo l'impegno nel sostenere le famiglie e gli imprenditori in questa difficile congiuntura. Ringrazio il Presidente dell'Antitrust Rustichelli che ha segnalato la questione consentendoci di collaborare alla risoluzione della problematica”.

Più nel dettaglio, la nuova norma chiarisce che la sospensione delle modifiche unilaterali non si applica a quelle clausole che consentono l'aggiornamento delle condizioni economiche contrattuali alla scadenza delle stesse, nel rispetto dei termini di preavviso e fermo restando il diritto di recesso della controparte. Una precisazione necessaria per tutelare anche le imprese fornitrici, che a fronte di aumenti dei prezzi di gas naturale “di quasi 7 volte rispetto alla media degli ultimi anni”, sarebbero costrette a “vendere energia per i prossimi mesi a un prezzo significativamente inferiore a quello di acquisto”.

IN ALLEGATO il Milleproroghe pubblicato in GU.

Leggi anche: “Edilizia scolastica e messa a norma antincendio: differimenti nel Milleproroghe

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Adeguamento antincendio, nuovi slittamenti nel Milleproroghe 2025

Approvata dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato la proroga al 31 dicembre...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...