Ultime notizie

Milleproroghe, via libera dalla Camera. Niente rinvii antincendio

Nel provvedimento, che andrà in Senato per la seconda lettura e l’approvazione definitiva, non c'è alcuna proroga (a differenza del passato) per quanto concerne le disposizioni antincendio

martedì 20 febbraio 2024 - Redazione Build News

1_a_b_a-scadenze-31-3

Con 174 voti favorevoli e 111 voti contrari, l'Aula della Camera ha votato la questione di fiducia posta dal Governo sull'approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell'articolo unico del disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del “Milleproroghe” - decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi.

Il decreto, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre 2023, è stato approvato dalle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio della Camera in sede referente il 14 febbraio.

Antincendio, niente proroghe

Nel provvedimento, che andrà successivamente in Senato per la seconda lettura e l’approvazione definitiva, non c'è alcuna proroga (a differenza del passato) per quanto concerne le disposizioni antincendio.

Semplificazione procedure nuovi impianti fotovoltaici in strutture turistiche o termali

In una nota, l'Anci segnala, tra i contenuti di maggior interesse per Comuni e Città metropolitane, la norma, approvata durante l’esame nelle commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio della Camera, che proroga al 31 dicembre 2024 le semplificazioni delle procedure relative a progetti per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici, in strutture turistiche o termali, finalizzati prioritariamente all'utilizzo dell'energia autoprodotta.

Adozione decreti ministeriali per ricognizione siti contaminati

La norma proroga al 1° gennaio 2025 il termine per l’adozione dei decreti ministeriali per realizzare la ricognizione e la riperimetrazione dei siti contaminati attualmente classificati di interesse nazionale ai fini della bonifica.

Semplificazione affidamento contratti pubblici PNRR e PNC

La norma, richiesta da ANCI, proroga al 30 giugno 2024 le procedure di affidamento semplificate per gli interventi finanziati con risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza e dal Piano nazionale complementare.

Semplificazione realizzazione di spettacoli dal vivo

La norma, richiesta da ANCI, proroga al 31 dicembre 2024 l’applicabilità del regime di semplificazione (SCIA) per la realizzazione di spettacoli dal vivo, prevedendo che tale regime si applichi a spettacoli con un numero massimo non più di 1.000 ma di 2.000 partecipanti.

Contributo degli enti locali alla finanza pubblica

La norma, approvata durante l’esame nelle commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio della Camera, modifica i commi 533 e 534 della legge bilancio 2024 in tema di concorso alla finanza pubblica degli enti locali. Le modifiche sono volte a chiarire che nel calcolo del taglio in questione si “tiene conto” delle risorse PNRR come rideterminate con la revisione ex decisione UE dell’8 dicembre 2023 e delle risorse di cui alle cosiddette “piccole opere”, fuoriuscite dal PNRR a seguito della medesima decisione - risorse di cui ai commi 29 e 29-bis della legge 160/2019 destinate ad opere pubbliche per efficientamento energetico e per lo sviluppo territoriale sostenibile.
È inoltre posticipato di due mesi, dal 31 gennaio al 31 marzo 2024 – quindi in data successiva all’attuale termine per la deliberazione del bilancio di previsione fissato al 15 marzo p.v. – il termine per l’emanazione del decreto del Ministro dell’interno che deve provvedere alla determinazione degli importi del contributo alla finanza pubblica a carico di ciascun ente.

Fondo Complementare al PNRR aree colpite dai terremoti del 2009 e del 2016

La norma proroga i termini fissati con decreti MEF, relativi al PNRR/PNC, per l’effettuazione degli interventi di rilancio delle aree colpite dai terremoti del 2009 e del 2016.

Digitalizzazione servizi e attività della PA

La norma, approvata durante l’esame nelle commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio della Camera, proroga al 30 giugno 2024 gli importi e i quantitativi massimi complessivi degli strumenti di acquisto e di negoziazione realizzati dalla Consip S.p.A. e dai soggetti aggregatori aventi ad oggetto i servizi di gestione e manutenzione dei sistemi IP, la cui durata contrattuale non era ancora scaduta alla data del 28 febbraio 2023.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Attualità
Adeguamento antincendio, nuovi slittamenti nel Milleproroghe 2025

Approvata dalla Commissione Affari Costituzionali del Senato la proroga al 31 dicembre...


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Ultime notizie copertina articolo
Legge di Bilancio 2018: novità su Iva 10% per i beni significativi

La fattura emessa dal prestatore che realizza l’intervento di recupero agevolato deve...

Dello stesso autore