Attualità

Presentata al Ministero dell’ambiente la Strategia Nazionale sull’Idrogeno

La Strategia prevede l’introduzione dell’idrogeno anche nel settore edilizio per supportare la decarbonizzazione del settore

venerdì 20 dicembre 2024 - Redazione Build News

shutterstock_2470881773

Giorno 26 novembre 2024 è stata finalmente presentata dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica la Strategia Nazionale sull’Idrogeno, il cui utilizzo segna un ulteriore passo in avanti verso un processo di transizione energetica sostenibile e necessario.

Sebbene l’ambito industriale sia dichiaratamente riconosciuto come il principale settore di utilizzo, Assotermica ricorda come il settore civile assicurerebbe una domanda di idrogeno stabile e sufficiente per facilitare gli investimenti nelle strutture di produzione confermando una volta in più come sia un volano per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione.

Secondo Mauro Farronato, Vicepresidente e Capogruppo di Assotermica: “La Dichiarazione ministeriale di Chaillot firmata da settanta Paesi a Parigi nel marzo di quest’anno in occasione del Buildings and Climate Global Forum aveva giustamente individuato il settore edilizio come ‘challenging to decarbonise’ per via della complessità delle catene del valore e le interdipendenze fra i suoi stakeholder. I nuovi gas, incluso l’idrogeno, devono poter giocare un ruolo chiave in tutti i settori dell’economia e della società, senza preclusioni ideologiche. La strategia dell’idrogeno presentata può rappresentare un concreto follow up della dichiarazione, riconoscendo tra i destinatari il settore civile”.

Assotermica è fermamente convinta che in un periodo così decisivo e con uno scenario così sfidante si debbano sfruttare tutte le opzioni per raggiungere il risultato finale, con la consapevolezza di avere dalla propria anche un’industria degli apparecchi utilizzatori già ampiamente pronta a utilizzare miscele sempre più significative d’idrogeno.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti


Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Attualità copertina articolo
Condono edilizio, dalla politica spunta nuova sanatoria

Il ministro Matteo Salvini ha parlato recentemente della volontà di introdurre un...

Dello stesso autore


Mercato
Inaugurata l’ottava edizione di Accademia Digitale di Siemens

Il percorso è rivolto laureandi e neolaureati e si svolgerà completamente online,...

Mercato
La gamma di lampadine Ultra Efficient per risparmiare energia

Le lampadine della gamma Ultra Efficient di Signify aiutano a risparmiare energia,...

Progetti
Il futuro dell’Ex macello di Milano: un quartiere sostenibile e inclusivo

Il piano ARIA punta a trasformare l’Ex Macello di Milano in un...