Aziende

Mitsubishi Electric per Cordusio 2: design e restyling anche nel clima

Cordusio cambia “facciate”. Alberghi, ristoranti e una futura area pedonale. Così piazza Cordusio è destinata a rinnovarsi. Presto rappresenterà il nuovo cuore di Milano, meta di shopping ?e food

giovedì 25 luglio 2019 - Redazione Build News

Nuove piazze ma anche vecchi spazi rinnovati, ecco come si presenta il capoluogo milanese. Ed è proprio un restyling quello che sta vivendo Piazza Cordusio, uno degli snodi più importanti nel centro di Milano, sulla direttrice tra il Duomo e il Castello Sforzesco, dove tutti gli edifici che si affacciano sulla piazza sono stati “recuperati” e ripensati in ottica sostenibilità anche nei sistemi di climatizzazione curati e riprogettati da Mitsubishi Electric.

Tra questi, Palazzo Cordusio è stato oggetto di una rifunzionalizzazione totale dove gli antichi elementi architettonici si sono fusi con componenti moderni dando vita a un immobile unico nel suo genere, denominato Cordusio2. I piani interrato, terra e primo, sono stati completamente ridisegnati per fornire continuità visiva con le superfici commerciali limitrofe. I piani dal secondo al sesto sono stati invece riprogettati creando nuovi uffici multitenant, flessibili e frazionabili, con ampie vetrate e vista sulla città. Il cortile centrale invece è stato dotato di una nuova copertura, creando una piazza protetta, accessibile tutto l’anno.

Rinnovato l’esterno ma, anche l’interno. L’impianto di climatizzazione estivo ed invernale del palazzo è affidato a due pompe di calore polivalenti a marchio Climaveneta ERACS2-Q SL-CA 2622 e a quattro tubi, condensate ad aria. Le unità polivalenti sono equipaggiate con elettropompe di circolazione a bordo a portata variabile, gestite direttamente dall'elettronica di ciascuna unità, e sono in grado garantire contemporaneità dei carichi durante tutto l’anno con un considerevole recupero energetico. Le due unità a marchio Climaveneta, gli scambiatori e le elettropompe primarie e secondarie sono ubicati nei vani tecnici al piano sesto dell'edificio.

Nel recupero di edifici storici come Palazzo Cordusio è necessario porre grande attenzione alla componente impiantistica. Rendere infatti moderno un edificio storico richiede la compresenza di molti impianti tecnologici, con numerose restrizioni e vincoli di spazio. Grazie all’utilizzo di unità polivalenti siamo riusciti a ridurre l’ingombro in pianta, le emissioni sonore e quelle inquinanti, massimizzando al contempo l’efficienza energetica dell’edificio anche e soprattutto grazie alla presenza del sistema di gestione e ottimizzazione ClimaPRO – ha dichiarato Guido Davoglio, Direttore Tecnico di Tekser, progettista.

Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti
Mercato
La campagna di Mitsubishi Electric, in collaborazione con GB22

Mitsubishi Electric, in collaborazione con l'agenzia creativa GB22, lancia la nuova campagna...


Mercato
La nuova generazione di Unico si aggiudica l'Archiproducts design award

Premiato il design minimalista firmato Marco Michele Rossi (Newtone Architects) che connoterà...


Mercato
Arriva la partnership tra Mitsubishi Electric e Ancorotti Cosmetics

Le tecnologie dell’azienda giapponese garantiranno efficienza energetica e comfort ambientale negli ambienti...

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Dello stesso autore


Prodotti
Il più grande impianto fotovoltaico in Italia

La realizzazione dell’impianto fotovoltaico più grande d’Italia è frutto della collaborazione tra...