Nuove costruzioni

Museo in blocchi cementizi con elementi scultorei in facciata

Le pareti, in cemento impermeabile, sono state rivestite da uno strato composto di materiali nanotecnologici che le proteggono dallo sporco e dal 'rischio graffiti'

lunedì 13 aprile 2015 - Erika Seghetti

TSH_apertura copia
E' un perfetto esempio di integrazione fra architettura storica e contemporanea il Museum for Architectural Drawing della Fondazione Tchoban, situato a Berlino. Una struttura a blocchi cementizi, realizzata dagli architetti Sergei Tchoban e Sergey Kuznetsov e che svetta per il suo minimalismo fra i palazzi storici che la affiancano. L'edificio, aperto su tre lati, è pressoché privo di finestre, eccezion fatta per una vetrata al terzo piano che permette ai visitatori di godere della vista sul parco e di un attico in vetro realizzato in copertura.



L'ingresso di luce naturale avviene, nello spazio di ingresso, grazie a delle incisioni realizzate sul muro esterno del primo blocco costruttivo. Il secondo e quarto piano si servono, invece, di luce artificiale, ma soffusa, in modo da non rovinare le opere esposte e contribuendo alcontempo a creare un'atmosfera intima e raccolta.


Facciata scolpita

La principale caratteristica estetica dell'edificio è la facciata, scolpita con elementi scultorei che 'raccontano' la storia del museo. Questi disegni sono stati realizzati in digitale e poi scolpiti su fibra di legno con un router CNC. Le forme positive sono state poi sviluppate in acrilico per produrre un 'negativo' che può essere stampato sul cemento. Le pareti, in cemento impermeabile, sono state rivestite da uno strato composto di materiali nanotecnologici che le proteggono dallo sporco e dal 'rischio graffiti'.



Il grande spessore della muratura consente di mantenere una temperatura interna confortevole e di controllare il livello di umidità, tale per cui non vi è la necessità di utilizzare aria condizionata. Per il riscaldamento, invece, si è optato per un sistema a soffitto. 

Consumi energetici

La struttura è stata sottoposta a un monitoraggio per verificarne le perfomance e i consumi energetici, risultati pari a  240 KWh annuali.
Idrogeno verde, una soluzione per l'energia del futuro. Ma oggi è ancora troppo caro

L'obiettivo crescita sostenibile è raggiungibile attraverso l'utilizzo dell'idrogeno verde. Ma al momento... Leggi


Bonus elettrodomestici green, spunta il nuovo contributo per rendere la casa più efficiente

Il governo ha allo studio l'introduzione di un nuovo bonus elettrodomestici, che... Leggi

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter di Build News

Rimani aggiornato sulle ultime novità in campo di efficienza energetica e sostenibilità edile

Iscriviti

I più letti sull'argomento


Nuove costruzioni copertina articolo
Milano, il nuovo Campus della Bocconi prende forma

Una torre, quattro edifici, un centro sportivo e un grande parco. Il...

Nuove costruzioni copertina articolo
Il grattacielo rotante di Dubai [VIDEO]

E’ in fase di realizzazione il primo grattacielo in grado di ruotare...

Dello stesso autore


Ultime notizie
Idrogeno e fuel cells: a che punto siamo?

Il Convegno AiCARR di Bari è stato un’occasione per riflettere sullo stato...

Tecnologie innovative
Un innovativo sistema di facciata modulare con le rinnovabili integrate

Dal Fraunhofer un’innovazione che potrebbe semplificare e dare una spinta agli interventi...

Aziende
Il teleriscaldamento per una transizione ecologica nel settore del comfort

Frascold e Solid Energy insieme per il il potenziamento di un impianto ...